

Sinossi
"Caravaggio è doppiamente contemporaneo. È contemporaneo perché c'è, perché viviamo contemporaneamente alle sue opere che continuano a vivere; ed è contemporaneo perché la sensibilità del nostro tempo gli ha restituito tutti i significati e l'importanza della sua opera. Non sono stati il Settecento o l'Ottocento a capire Caravaggio, ma il nostro Novecento. Caravaggio viene riscoperto in un'epoca fortemente improntata ai valori della realtà, del popolo, della lotta di classe. Ogni secolo sceglie i propri artisti. E questo garantisce un'attualizzazione, un'interpretazione di artisti che non sono più del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento ma appartengono al tempo che li capisce, che li interpreta, che li sente contemporanei. Tra questi, nessuno è più vicino a noi, alle nostre paure, ai nostri stupori, alle nostre emozioni, di quanto non sia Caravaggio." (Vittorio Sgarbi)
- ISBN: 8834604504
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 156
- Data di uscita: 08-07-2021
Recensioni
Sgarbi ripercorre la biografia di Caravaggio, con uno stile simil-romanzesco e un'analisi delle opere che arricchisce le interpretazioni sull'artista. Suggestivi i commenti a tele quali il "Bacchino malato" (la malattia non è simbolica, ma condizione dell'essere, che non attende per forza la redenzio Leggi tutto
La mia teoria è che Sgarbi, quando parla di Caravaggio, abbia un quid che semplicemente perde quando parla di altro. Il fatto che anche parlando di altro si confermi come uno dei migliori divulgatori artistici in Italia, dovrebbe lasciare intuire quanto possa essere pregevole un suo scritto sul Meris Leggi tutto
Vittorio Sgarbi scrive un saggio che si concentra sull'arte e la vita di Caravaggio, ribaltando la prospettiva tradizionale tra realtà e sacralità. Amo Caravaggio e l’approccio provocatorio e carismatico di un critico d’arte come Sgarbi per me è perfetto per raccontare la sua eccezionalità.
http://www.sonosololibri.it/il-punto-... Questo libro nasce, a mio parere, come base, o compendio, dello spettacolo che Sgarbi sta portando a teatro dal 2015, ed è esattamente lì che io l’ho acquistato, sovrapprezzato di 3 euro per presunte ragioni tecniche sulle quali preferisco non indagare. In ques Leggi tutto
Una bella guida alle opere di Caravaggio. Vien voglia di ripartire per Roma, Napoli, Malta, Siracusa, Messina, Palermo....
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!