Sinossi
Siamo tutti d'accordo (almeno a parole) sul fatto che la Grecia antica sia la madre della civiltà occidentale: "le nostre radici sono greche" si dice comunemente. Ma che cosa significano esattamente queste metafore? In che senso, e in che modo, la Grecia di Pericle e di Alessandro Magno ci è "madre"? "Siamo tutti greci" racconta l'attualità dell'antico in una prospettiva completamente diversa da quella consueta. L'autore è consapevole di parlare di una civiltà e di una storia vecchie di duemila anni, ma sa bene che la Grecia, pur così lontana da noi, non ci è estranea. Non possiamo, anzi, capire interamente la nostra contemporaneità se non ci confrontiamo con i Greci. La Grecia antica è un luogo popolato di idee, storie, immagini che raccontano l'uomo e l'umano. "Dobbiamo andarci, con la mente e con il cuore, perché in pochi altri luoghi (forse in nessuno) possiamo trovare tanta verità e bellezza; e dobbiamo andarci con la consapevolezza che si tratta di camminare a ritroso per molti secoli. Ma quando ci arriviamo e ci guardiamo attorno, ci rendiamo conto che molto di quel che vediamo ce l'avevamo già dentro. Possiamo quindi tornare al presente con la certezza che laggiù, in Grecia, c'eravamo già stati. Siamo tutti greci, infatti". Età di lettura: da 12 anni.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 156
- Data di uscita: 31-05-2018
Recensioni
Uno dei libri più belli che abbia letto. Credo che l’autore sia stato perfettamente in grado di raccogliere e illustrare buona parte del patrimonio culturale che abbiamo ereditato dai greci. La lettura è scorrevole, non è pesante, probabilmente perché dedicata a un pubblico giovane ma ciò nonostante Leggi tutto
Strana operazione che cavalca una moda recente dell’editoria italiana: proviamo a spacciare un po’ di classicità fin dalla scuola media... Bella la copertina, ambiguo il titolo; ed infatti non posso non imaginare una mia prima superiore piena di allegre faccine di tutti i colori. Forse però la prosp Leggi tutto
Ho letto questo libro per la scuola e sinceramente non mi è piaciuto. Le informazioni contenute sono di per se giuste, come ad esempio la formazione dell'assemblea cittadina ad Atene o la storia dei bronzi di Riace. Il problema è però che tali argomenti vengono trattati in modo del tutto disordinato, Leggi tutto
Il libro è molto chiaro nello spiegare gli aspetti principali della civiltà greca, citando anche miti, commedie e tragedie della letteratura per far sì che il lettore possa capire meglio quel preciso aspetto della cultura ellenica. Molto consigliato a chiunque sia interessato!!!
I think this book confirms that Greece is within us and that when we look to the future, we do it by elaborating a Greek thought.
L'ho letto per l'esame di cultura greca e mi é sembrato interessante.
era un libro assegnato dalla professoressa ma mi é molto piaciuto, lo consiglio per amanti di storia e di greci
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!