

Sinossi
Da alcuni anni le aziende della Silicon Valley promettono prosperità, uguaglianza e una nuova società in cui tutto sarà condivisibile e accessibile, superando le vecchie logiche di mercato. Ma le cose stanno davvero così? Siamo sicuri che Google, Amazon, Facebook, Twitter & Co. Non siano piuttosto l'ultima incarnazione del capitalismo (ancora più subdolo, perché mascherato dietro la suadente retorica della rivoluzione digitale) e l'ennesima versione dell'accentramento di potere economico e politico nelle mani di pochi? In tutto questo, sostiene Morozov, di democratico, rivoluzionario e "smart" c'è ben poco; c'è invece una merce svenduta sull'altare del profitto: i nostri dati personali, la nostra privacy e soprattutto la nostra libertà.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 151
- Data di uscita: 23-03-2017
Recensioni
La tematica delle nuove tecnologie e della loro influenza sulla società è sempre interessante, ma ho trovato questo libro un po' troppo confusionario rispetto ad altri testi.
Morozov è una voce fuori dal coro che da anni denuncia la deriva del capitalismo e i rischi dell'accentramento del potere e della ricchezza nelle mani delle digital companies americane. Questo saggio promette bene, ma pecca di eccessiva demonizzazione del nemico, poiché si limita a criticare e polemi Leggi tutto
Qual è il limite tra lucida analisi e scialbo complottismo? Ci ho provato due volte, poi mi sono arresa all'evidenza del fatto che non riuscivo ad andare avanti per il senso di fastidio che mi dava quel "mugugno" indistinto di sottofondo e la totale assenza di soluzioni
Raccolta di articoli su temi diversi e scritti in un periodo abbastanza lungo (luglio 2013-luglio 2014) Il valore aggiunto credo stia soprattutto nella introduzione Morozov è sicuramente una delle menti più lucide tra quelle che si dedicano al ruolo delle grandi aziende tecnologiche nelle dinamiche del Leggi tutto
Che senso ha pubblicare una raccolta di articoli incentrati su nuove tecnologie, piattaforme digitali e social network che risalgono al 2013? Il settore é in evoluzione talmente rapida che fatti risalenti a soli sei mesi fa sono quasi datati. Interessante il punto di vista dell'autore sul tema, buon Leggi tutto
Credo che il grossissimo problema di questo libro sia la sinossi. la sinossi non specifica che siamo davanti a una collezione di articoli di Morozov già pubblicati su mensili e giornali, nè che la narrazione non sia un saggio unico, ma una collezione di spunti. Morozov è bravissimo nel suo ruolo di ba Leggi tutto
Mi ha ricordato moltissimo "Il Capitalismo della Sorveglianza", quasi come se fosse una sorta di bignami di quest'ultimo. Il lato buono è che è molto meno pesante da leggere e fissa i concetti in maniera più rapida, dall'altra essendo una raccolta di articoli è un po' confusionario e generalista e l' Leggi tutto
Libro interessante se si vuole avere un’infarinatura generale sulla tecnologia, dati sensibili e sui colossi che li hanno in pugno. Al mondo d’oggi cerchiamo la comodità ad ogni costo, questo libro ne spiega quale. Per certi versi però non è strutturato chiaramente, troppe informazioni troppo poco s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!