Mai stati così uniti
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Un libro divertente e capace di raccontare le differenze più profonde tra Italia e Stati Uniti, viste da un osservatorio speciale: la coppia.
Simona si innamora dell'America molto presto, immaginandola come il mondo dei film di Woody Allen, quello di Friends e di Sex and the City e, più avanti, quello di Michelle e Barack Obama. A New York, dove è corrispondente per una rivista italiana, conosce Dan, se ne innamora e la vita americana comincia per davvero. Dopo un mese esatto dal giorno del loro matrimonio, Donald Trump vince le elezioni, sorprendendo il mondo. Il sogno americano di Simona va in frantumi, e lei si sente vittima di una vera e propria truffa. È costretta ad aprire gli occhi su una realtà che così perfetta non è. La sua tecnica per sopravvivere? Incolpare il marito di tutto quello che non va negli Stati Uniti. Così, i loro litigi, su cosa sia giusto mangiare a colazione, che giacca comprare o cosa scrivere sui biglietti di auguri, diventano il pretesto per parlare di temi più importanti come la sanità, la gestione dei soldi e l'ingiustizia sociale che pervade un Paese dove il pragmatismo regna sovrano, e dove tutti sono imprenditori di loro stessi.
- ISBN: 8850259042
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 304
Recensioni
Come funziona la testa dei newyorchesi benestanti e di successo? sono pazzi, ecco come funziona :-D Non sono "gli americani" però, è quella strana fauna di gente fica e progressista che fa lavori fichi, lavora nella finanza, nell'editoria, nella tv, fa il consulente, non sta mai ferma, passa da un ap Leggi tutto
Io a Simona e Dan in un certo senso voglio bene. Ormai da tanto tempo sbircio (con quel voyerismo che le storie di instagram permettono) cosa succede tra le loro mura newyorkesi, partecipo alle loro dirette, porto con loro al central park Ugo, ho marciato alle manifestazioni BLM e ho visto arrivare
L'America intellettuale di Woody Allen, quella fashion di sex and the City, l'America progressista ed aperta di Barack Obama, quella impegnata e coraggiosa dei movimenti Black Lives Mater o MeToo. Questa è l'America amata, sognata e finalmente conquistata da Simona Siri, giornalista e scrittrice, ex Leggi tutto
Simona Siri vive stabilmente negli Stati Uniti da ormai sette anni. Frequentandola prima per lavoro e poi decidendo di rimanere lì dopo aver incontrato l'uomo che diventerà suo marito (e co-autore del libro) Dan Gerstein. Questo Mai Stati così Uniti, partendo dall'elezione del presidente Trump, racco Leggi tutto
Mi è piaciuto tantissimo. Molto dinamico, dato che racconta tanti fatti aneddotici che ti fanno anche capire un po’ di più lo spirito degli States Lo trovo molto onesto. A mio avviso l’autrice espone i suoi sentimenti , le sue riflessioni sia quelle positive , sia quelle negative, senza veli in modo m Leggi tutto
Un libro davvero coinvolgente, mi ha fatto sorridere ma anche commuovere. Ho apprezzato tantissimo la sincerità di Simona e Dan nel raccontarsi. Mi sono rivista in tanti aspetti del carattere Simona e mi ha fatto sorridere il bagaglio culturale che condividiamo. Un libro che ti racconta qualcosa in Leggi tutto
Molto interessante per scoprire la vita quotidiana ma anche il coinvolgimento di questa coppia non giovanissima nella cultura e società americana. Ammirevole la scelta di condividere le pagine per dare voce ai due protagonisti e al loro punto di vista così diverso.
due punti di vista, quello di un italiana e di un americano, di una moglie e di un marito, che riflettono su alcuni aspetti della vita e della società americana. carino, una lettura scorrevole e piacevole
L’argomento è interessante, lo stile di scrittura però non mi ha esaltato. E per una che ha scelto patria e marito americani, l’avversione alla diversità è piuttosto marcata.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!