

Sinossi
A vent’anni dalla sua nascita, il romanzo-mondo di Harry Potter non è solo un classico della letteratura contemporanea: è un evento di dimensioni planetarie con cui occorre misurarsi. Non solo dal punto di vista della critica letteraria o della sociologia della cultura. Ma anche da quello della filosofia. «La filosofia è il proprio tempo appreso con il pensiero» scriveva Hegel. Sei anni alla scuola di Hogwarts, più uno in clandestinità nei boschi d’Inghilterra, in compagnia di Harry Potter, Hermione Granger, Ron Weasley, sono il compito minimo cui la filosofia, oggi, non può sottrarsi. Non si tratta di usare i romanzi di J.K. Rowling per spiegare la filosofia, bensì di pensare con e attraverso una narrazione che è, letteralmente, un mondo: non un mondo di mera fiction, ma un mondo reale quanto quello in cui viviamo. La filosofia di Harry Potter esplora il romanzo-mondo creato dalla Rowling per affrontare, attraverso l’incontro con i suoi personaggi e le loro storie, questioni filosofiche capitali come il coraggio nel suo legame con l’atto etico, l’amore per la giustizia al di là della legge, il potere (magico) di fare cose con le parole, i limiti della ragione occidentale, le minacce della logica del fascismo, l’amore come forma di eterno nel tempo.
- ISBN: 8868338270
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 156
- Data di uscita: 28-09-2017
Recensioni
"La filosofia di Harry Potter" edito da Ponte alle Grazie mi ha occhieggiato per diverso tempo dagli scaffali della libreria prima che mi decidessi a prenderlo in mano. Un saggio che supera i confini del fantasy e approda dritto dritto nella realtà quotidiana per sottolineare la magia che viviamo og Leggi tutto
Un'analisi filosofica di una delle saghe più belle e importanti della nostra contemporaneità. La trovo una lettura gradevolissima. Mi sono ritrovata in molte riflessioni dell'autore a cui avevo già pensato, altre invece le ho trovate nuove e illuminanti, soprattutto le varie citazioni di scrittori e f Leggi tutto
Un’analisi letteraria e filosofica di una delle saghe che più ho amato e che vista sotto una diversa chiave di lettura, aiuta soprattutto in età adulta, a capire meglio certe dinamiche che pur risultando chiare lette attraverso l’occhio filosofico e il pensiero analitico assumono diverse sfaccettatu Leggi tutto
Un saggio per nulla scontato e supportato da una profonda ricerca scientifica. Mostra in modo conciso ed efficace il peso socio-culturale della saga della Rowling. Ideale per i fan di Harry Potter che vogliano spingersi oltre alla lettura per puro intrattenimento.
Un breve saggio dagli spunti interessanti per la lettura della saga di Harry Potter, che spero di riprendere, soprattutto alla luce di questi nuovi punti di vista.
Veramente ben fatto! Ottimo per ricavare alcune tematiche da portare in classe per dialogare con i ragazzi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!