

Sinossi
Dai bassifondi di Parigi alle foreste della Borgogna. L'autunno del Medioevo si stringe intorno alla figura di uno dei più celebri ribelli della storia, il poeta maledetto François Villon. Anno Domini 1463, Parigi. Rinchiuso in un pozzo dello Châtelet, François Villon si vede ormai appeso alla corda del patibolo quando gli viene proposto un accordo: in cambio della vita dovrà stanare dal suo nascondiglio Nicolas Dambourg, il capo dei Coquillards, una banda di fuorilegge ritenuta ormai sciolta e di cui il poeta avrebbe fatto parte in gioventú. Ma Dambourg, per Villon, è molto più che un vecchio compagno di avventure... Seguito come un'ombra da un misterioso sicario, Villon dovrà districare una vicenda in cui si mescolano avidità, sete di potere e desiderio di vendetta. E fare i conti con l'irruenza di Joséphine Flamant, una fanciulla dai capelli di fuoco, infallibile con l'arco, divenuta brigante dopo aver assistito al linciaggio dello zio a causa di una lanterna. Una lanterna dentro la quale si credeva fosse imprigionato un demone.
- ISBN: 880625989X
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 400
- Data di uscita: 21-02-2023
Recensioni
Pieno Medioevo (1463 d.C.), atmosfere cupe quasi gotiche, ordini monastici che rasentano il fanatismo, spie, intrighi e sospetto uso di magia, banditi e fuorilegge... Gli ingredienti ci stanno tutti, se poi ci aggiungete un modo di scrivere che lascia scorrere la lettura come olio d'oliva, rigorosam Leggi tutto
Recensione di Mrs.Willer Parigi, anno 1463. Villon si trova nel pozzo in cui è stato rinchiuso per via di un’accusa di omicidio in attesa della sua impiccagione quando viene graziato dal prevosto di Parigi. In cambio dovrà aiutare quest’ultimo a trovare e catturare il re dei Coquillards. Non voglio sv Leggi tutto
Ho letto un po' di libri di Marcello Simoni, mi sono sempre piaciuti per la scorrevolezza e le trame. Questo libro è un buon libro, lo consiglio; i capitoli molto brevi ne facilitano la lettura, ed è scritto in maniera "cinematografica" (cambi scena, susseguirsi di eventi e avventure) ne giova la let Leggi tutto
“La selva degli impiccati” è un romanzo storico e d'avventura, scritto da Marcello Simoni. Ambientato nella Francia del XV secolo, si avvale di personaggi realmente esistiti a cui si attribuisce un breve percorso della loro vita romanzesco, ma con alle spalle una ricerca storica mirata a mantenerne i Leggi tutto
Come non ricordare il memorabile inizio della Ballade des pendus (o L'épitaphe Villon ): Frères humains qui apres nous vivezN'ayez les cuers contre nous endurciz,Car, se pitié de nous pauvres avez,Dieu en aura plus tost de vous merciz.Vous nous voyez cy attachez cinq, sixQuant de la chair, que trop av Leggi tutto
Il poeta mascalzone In uno scorcio di Parigi medievale, tra intrighi di corte e paura della Santa Inquisizione, si svolge questo romanzo, “figlio spirituale” dei romanzi d’avventura di Walter Scott. Resta fumosa (nonostante le note dell’autore alla fine del libro) la necessità di usare una figura sto Leggi tutto
Simoni scrive con grande leggerezza un pregio che gli consente di arricchire di dettagli storici la narrazione ma senza appesantire la trama complimenti
Tantissimi intrighi e una bella lezione di storia
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!