

Sinossi
Questo testo non è una guida; è piuttosto il diario di bordo di vent'anni di frequentazione dei "socialini" da parte di una sociolinguista interessata a capire cosa succeda alla nostra lingua e alla nostra società nella commistione tra vita online e offline. È il web che condiziona la lingua o è l'italiano che attraverso la rete sta mostrando mai come ora il suo stato? Questo libro tenta di raccontare qualcosa di nuovo dei social network a chi li frequenta, nella speranza di renderli meno "ostici" a chi, invece, non è abituato a frequentarli. Soprattutto, vuole essere un contributo all'ecologia linguistica dei mezzi di comunicazione elettronici, la cui vivibilità è responsabilità di tutti gli utenti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 136
- Data di uscita: 12-10-2017
Recensioni
utile a chi non ne sa niente, ma dopo duemila esami di linguistica e sociologia + 10 anni di social direi che ne potevo fare a meno
Vera Gheno è su internet in italiano con gli italiani da vent'anni, ed è una scienziata della linguistica. Qui racconta come scrivono gli italiani su Internet: si imparano tante cose ed è anche divertente. Il mio resoconto più approfondito: https://www.linkedin.com/pulse/odio-o... Vera Gheno manages Leggi tutto
Un libro scritto con verve ironica e uno stile molto fluido in cui la notevole competenza in materia dell'autrice si adagia con disinvoltura. Il saggio di Vera Gheno analizza non solo la lingua, ma proprio la sintassi, la grammatica dei social, che ha regole sue specifiche e soprattutto evidenza una Leggi tutto
Il libro presenta la storia di internet per poi passare a descrivere alcuni "ambienti" virtuali, con particolare attenzione ai social. È una lettura sicuramente interessante, anche utile; ho notato qualche inesattezza nella spiegazione di alcune emoticon ma si tratta di dettagli poco importanti. Cons Leggi tutto
Il libro che tutti i friendfeeders dovrebbero leggere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!