

Sinossi
I buchi neri hanno il fascino delle cose misteriose e allo stesso tempo sono l’esito teorico necessario di una grande teoria, quella della relatività di Einstein. Come se non bastasse, esistono davvero e oggi ne abbiamo le prove. All’inizio non erano altro che una possibile soluzione matematica delle equazioni della relatività generale, ma lo stesso Einstein pensava che fossero solo una speculazione teorica, non oggetti reali. Osservazioni cosmologiche successive, negli anni sessanta e settanta, hanno però reso i buchi neri una realtà tangibile. Si tratta di residui di stelle esplose e collassate su se stesse, quantità enormi di materia superdensa talmente massiccia che il campo gravitazionale tutt’attorno si chiude su se stesso. Ciò significa che la velocità di fuga dall’interno di un buco nero è maggiore della velocità della luce o, in altre parole, che non importa quanto forte tiriate: da dentro un buco nero non può uscire niente.
Dopo decenni di intensa ricerca, oggi sappiamo che di buchi neri ne esistono diverse categorie, e la fisica del loro comportamento e di come la loro presenza influenzi lo spazio circostante risulta più strana del più visionario dei romanzi.
In questo breve libro, Gubser e Pretorius introducono il lettore alla teoria della relatività, per passare in seguito ad analizzare i buchi neri sia come oggetti astronomici, sia come laboratori teorici nei quali i fisici possono mettere alla prova la loro comprensione della gravitazione, della fisica quantistica e della termodinamica. Dai buchi neri di Schwarzschild, a quelli rotanti, dalle collisioni tra buchi neri, alla radiazione gravitazionale, dalla radiazione di Hawking alla perdita di informazione, il libro racconta tutti i misteri che si celano dietro a questi giganti del cosmo. Strada facendo spiegano anche cosa succederebbe se dovessimo cadere dentro a un buco nero, per giungere al suo nucleo, dove per le leggi della fisica il tempo si ferma e la materia si compatta a densità teoricamente infinite. Sempre ammesso che non sia già successo e non ce ne siamo accorti.
Infine, gli autori raccontano quel che è accaduto nel settembre 2015, quando l’interferometro LIGO ha captato per la prima volta l’onda gravitazionale causata dalla collisione di due enormi buchi neri, avvenuta un miliardo di anni fa nello spazio profondo. Lo scontro ha causato la propagazione di un’onda gravitazionale che è stata rilevata a terra e che rappresenta a un tempo un’eclatante conferma della loro esistenza, la correttezza delle previsioni teoriche della relatività generale e un nuovo straordinario strumento a disposizione dei cosmologi per l’indagine futura dell’universo.
- ISBN: 8833930033
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 176
- Data di uscita: 19-04-2018
Recensioni
Last week, I was chatting with B, a CERN friend. It was the day after the announcement of the 2017 Nobel Prize for Physics, and, without really thinking about it, I asked him whether he'd correctly guessed the winner in advance. B's reaction surprised me. Instead of saying that it was obviously a sl Leggi tutto
I am always suspicious when a book has a comment on the back from a physics professor recommending it for the 'general reader', as in my experience, physics professors have little clue as to what works for a non-technical audience. But in the case of The Little Book of Black Holes, Roger Penrose has Leggi tutto
For me, there is nothing more important than learning about my place in the universe. The ultimate refutation to the myth of Sisyphus and raising my middle finger to those who outsource their beliefs to magical thinking is learning about the world through justified true beliefs. George Washington is Leggi tutto
This book is exactly what it claims to be, a Little Book of Black holes. Steven and Frans provide all the basics you need to gain a rudimentary understand black hole dynamics. They make great use of Alice and Bob analogies. Some Alice and Bob stories are better than others. In particular, Steve and
This book really sucked the life out of astrophysics, pun unintended.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!