

Storia (parecchio alternativa) della letteratura italiana: dalle sbornie di Dante alle amanti di Foscolo, dalla sorella di Pascoli alla costola di D'Annunzio
Acquistalo
Sinossi
A dispetto di quanto ci raccontano le antologie scolastiche, Dante rideva eccome. E bisbocciava mezzo ubriaco in osteria sfidando gli amici con rime poco ortodosse ispirate alle loro mogli. Petrarca, saputello e sempre roso dall'invidia, era amico di quel simpatico sporcaccione di Boccaccio, che amava le donne carnose e carnali e a loro dedicava le sue novelle. Amava le donne, soprattutto se sposate, anche Foscolo, che con quella sua aria imbronciata e irrisolta le conquistava una dopo l'altra. E se in molti sogghignano anche solo a sentir parlare del rapporto fra Pascoli e la sorella, forse pochi sanno che il "fanciullino" Giovanni si trasformò in un detective da fiction televisiva per risolvere il giallo della cavallina storna. E, infine, il dubbio che ha tormentato generazioni di studenti: d'Annunzio, poi, quella costola se la tolse davvero? In queste pagine ci sono tutti i big della storia della letteratura italiana, più qualche gruppo nelle Nuove proposte, come i Comico-realisti, i Futuristi, gli Scapigliati. Uno dopo l'altro, i grandi autori studiati a scuola vengono raccontati nei loro aspetti più insoliti e quotidiani, tirati giù per la giacchetta dal piedistallo e messi in mutande, fino a farli sembrare magnificamente simili a noi. E fra un aneddoto e una battuta, la passione per la letteratura finisce per travolgere il lettore proprio nel bel mezzo di una risata.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 268
- Data di uscita: 10-06-2008
Recensioni
Di facile lettura, nel complesso piacevole, ma esageratamente gergale e a tratti inutilmente sboccato da dare fastidio.
Carino e simpatico e anche istruttivo, a volte anche se in alcuni punti un pochino noioso. Lo reputo molto adatto agli adolescenti, ma anche a quelli più grandi per rispolverare in modo divertente la storia della nostra letteratura.
Mi ha appassionato alla letteratura Italiana che ho sempre odiato a scuola
Dietro a questo lunghissimo titolo si trova la seconda creazione di Antonella Landi, ovvero la "Profe" tanto famosa nel mondo dei blogger.Come già detto in passato ritengo l'autrice più che piacevole, tanto da aver letto il primo libro in poche ore ed aver comprato a scatola chiusa questo rimandone Leggi tutto
Sinceramente mentre leggevo il libro mi sono chiesto e richiesto a chi fosse rivolto, senza riuscire a darmi una risposta. Poca letteratura italiana e scarsa la storia. Non aggiunge nulla di nuovo a chi questo soggetto l'ha già studiato e non aiuta chi invece non l'ha mai studiato o non l'ha mai volu Leggi tutto
Vita "alternativa" dei più famosi autori della letteratura italiana, da Dante a D'Annunzio. Divertente, anche se in alcuni momenti le battute sono un po' forzate.
Non quello che cercavo. Comunque un libro godibile
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!