Sinossi
Nel linguaggio lirico e politico, profondamente umano, che gli è proprio, mescolando immagini della millenaria tradizione yoruba e della cultura classica occidentale, il premio Nobel per la Letteratura Wole Soyinka cattura lo spirito creativo travolgente della sua terra natìa e della sua gente. Ne racconta la storia dai tempi coloniali a quelli dell'indipendenza, la guerra civile del Biafra che gli costò la prigione, le successive dittature, fino a quella del generale Sani Abacha che lo costrinse all'esilio con una taglia internazionale sulla testa. Il racconto si apre col ritorno dell'autore nell'amata città natale, Abeokuta, in seguito alla morte del sanguinario dittatore. Andando avanti e indietro nel tempo, Soyinka ricorda gli amici scomparsi, gli anni da studente in Inghilterra, la fascinazione del bambino nei confronti della strada, i viaggi continui e le fughe dal paese, lo studio delle maschere e dei riti tradizionali, le scorribande con gli amici al ritmo highlife della metropoli, le battute di caccia nella quiete del bosco, il rapporto col suo demiurgo personale Ogun, le passeggiate a Venezia con W. H. Auden e Stephen Spender, la cerimonia del Nobel, l'incontro con Nelson Mandela a Parigi, gli anni americani, l'esilio. Una vita vissuta sotto l'insegna di un unico, potentissimo ideale: la giustizia come chiave essenziale della condizione umana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 921
- Data di uscita: 13-10-2016
Recensioni
I knew of Nobel Laureate Wole Soyinka, the first African to win the Nobel Prize for Literature in 1986. The highly respected and prodigious poet, playwright, novelist and essayist was in self-exile when I first came to Nigeria in 1995. It wasn’t until the despotic dictator, Sani Abacha, who put a pr Leggi tutto
"Some of us - poets - are not exactly poets. We live sometimes - beyond the word." Wole Soyinka is a Nigerian Nobel Prize-winning playwright and poet, and that's just the beginning. The Guardian describes him as "the conscience of the nation." He spent almost two years in solitary confinement as a po Leggi tutto
Few figures in literary history have taken charge of their national development so bravely, so successfully and with such integrity. Wole Soyinka routinely risks his liberty and his life to oppose the decades-long tapestry of injustice in his home country of Nigeria. He does this while producing a w Leggi tutto
Soyinka has written several autobiographical works, beginning with Aké about his childhood, which I read earlier this year. This book begins after he has finished his formal education and is beginning his career. There are two aspects of Soyinka, as a poet and playwright (the way he probably best kn Leggi tutto
I expected a master piece from a mastermind in You Must Set Forth at Dawn, and I was not disappointed. Indeed, I got value for the money and time I spent on this engaging memoir by Nobel Laureate Wole Soyinka. The author has been one of the prominent actors in the political and socio-economic journey Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!