

Sinossi
La vicenda poetica di Alda Merini comincia nel 1953 con una silloge intitolata "La presenza di Orfeo": un riferimento, quello al cantore che scese nell'Ade per strappare alla morte la moglie Euridice, che ha in sé la spiegazione della missione del poeta: lanciarsi nell'abisso per cercare gli dèi fuggiti dal mondo, o almeno per riportarne in superficie le tracce, la musica. I versi di Alda Merini sono, appunto, una discesa nella notte dell'uomo. Ma è una notte illuminata da lampi, popolata di anime e di contrasti, altamente vitale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 76
- Data di uscita: 15-02-2000
Recensioni
Ogni volta che leggo i versi di Alda Merini -poetessa dei Navigli – credo di avere i piedi ben piantati per terra, salvo poi scoprire che i suoi versi mi fanno volare. E’ proprio così. Le sue parole sanno tanto di “carne” quanto di “anima”. Mondo materiale e spirituale non sono in conflitto ma conviv Leggi tutto
Mi guardi con occhi penetranti e dici che nessuno ti ha mai resistito e non capisci perché io ti resisto. Ma vedi, piuttosto che cederti, io mi addormento. 3 ⭐️
La migliore raccolta di poesie mai letta. Già a partire dal titolo. Le sento molto mie, mi emoziona ogni singola parola, ogni singola immagine, ogni singola sensazione che emerge da questi versi. Lo tengo sempre affianco al letto e ogni giorno ne rileggo almeno una. Questo libro l'ho vissuto tanto, tr Leggi tutto
Primo approccio alle poesie fuori dal mondo scolastico. È stata una lettura complicata, ma interessante
Donne che non sapete nulla la portinaia dello stabile è stata uccisa con un colpo di vento, la sottana rattoppata da tempo urlava il respiro di una vanità femminile fatta di solo lavoro. Chi campa di molti espedienti non sa che il lavoro, vanto sociale, può essere dolce come il miele dell'arpa e costei Leggi tutto
Cruda, impietosa, fisica e pungente. La notte dissacrata dalla sua immagine poetica, spogliata e violentemente denudata della veste sentimentale cucitagli negli anni. La notte stuprata per renderla viva, sofferente, angosciata e terribilmente superba.
RECENSIONE-POESIA CORALE A CURA DE “I MISERALIBRI – GRUPPO DI LETTURA BIBLIOTECA DI CHIARI” Follis, follis Se la poesia è un riscatto allora la somma raccolta potrebbe non essere sufficiente a rilasciare l’ostaggio. La libertà si può pagare anche a rate Alda Merini ci ha messo gli interessi. Quando i suoi a Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!