

Sinossi
Un'intensa, commovente biografia disegnata che illumina le due vite di Emilio Salgari. Inventore di Sandokan e del Corsaro nero, ma anche travet della penna, eternamente sfruttato e perseguitato dai conti da pagare. Sullo sfondo dell'ltalietta piccolo borghese tra '800 e '900, il ritratto dolce e amaro di un sognatore dal cuore irriducibile.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 170
- Data di uscita: 19-11-2015
Recensioni
Disegni eccezionali e idea preziosa quella di far parlare perlopiù l'opera di Salgari mostrandone graficamente la vita. Malesia nelle parole, Italia nel disegno. Bellissimo.
Con tratti netti e puliti viene raccontata l’ultima giornata di Salgari, frammista a echi del suo passato e a stralci dei suoi romanzi. Avrei preferito qualcosina in più in termini biografici. La chiusa con il finale del Corsaro Nero è stata una pugnalata.
Un'opera di una dolcezza che fa male. Non si può non avere empatia per Salgari e la sua travagliata vita, soprattutto dopo averla riletta tra le pagine di Bacilieri. Da torinese (acquisito), splendide e malinconiche le immagini della Torino dell'epoca.
Un Salgari sconosciuto (almeno da me), fra fantasia e sofferenza personale. Bravissimo Bacilieri soprattutto nel rendere le architetture cittadine.
Molto belli i disegni ma mi sento una tristezza tremenda nel cuore, povero Emilio Salgari, che vitaccia 😪 però voglio assolutamente leggere qualcosa di suo, ora più che mai Vado a leggere una commedia romantica per rallegrarmi un po'
Veramente intrigante e con un fantastico storytelling, che mescola le opere di Salgari alla sua vita. Consigliatissimo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!