

Sinossi
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo. Attraverso molti esempi Mario Tozzi dimostra l'inutilità di bizzarri marchingegni che riteniamo indispensabili e di cui potremmo fare a meno. D'altro canto, egli sottolinea l'utilità di quella tecnologia semplice che ha rappresentato un vero miglioramento nelle condizioni della vita degli uomini senza compromettere l'ecosistema Terra.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 17-02-2015
Recensioni
Bella l'idea di base e interessanti le riflessioni sul fatto che la tecnologia, spesso fine a se stessa, ci impedisce di "attivare il cervello" e al suo posto finisce con il farci dipendere in maniera più o meno pigra dallo strumento, e finisce per soddisfare bisogni fasulli, autoindotti. La parte i Leggi tutto
Una sequela di boiate, e qualche curiosità
Spiace dover dare un giudizio scarso a un libro scritto da un così bravo presentatore. Forse la TV è più il suo elemento. Ma il libro è lento e poco interessante. Abbandonato quando l'autore ha provato a sostenere quanto è meglio bussola e cartina rispetto a un GPS. No... Se si tratta di allenare il Leggi tutto
Un saggio per mettersi in discussione e analizzare con occhio critico le tecnologie che usiamo ogni santo giorno, perché il progresso va di corsa... http://www.piegodilibri.it/recensioni...
My full review in Italian: http://librisucculenti.blogspot.it/20...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!