Al limite boschivo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In letteratura gli avvenimenti sono sempre più rari. Come tale fu salutata la pubblicazione di quest'opera che, insieme a Perturbamento, portò per la prima volta all'attenzione dei lettori italiani la prosa di Thomas Bernhard, uno scrittore che, come scrive il germanista Giorgio Cusatelli, «registra, simile a un burocrate e senza un'ombra di misticismo, i progressi quotidiani del male». Tre racconti - Kulterer, L'Italiano e Al limite boschivo - che «fotografano l'unica follia senza scampo, quella della razionalità». Dall'alienazione di Kulterer, carcerato che non ha più carcere; alla paradossale opposizione tra forestieri tratteggiata nel secondo racconto, dietro le quinte di un funerale di campagna; fino all'allegorico «giallo di montagna» di Al limite boschivo in cui si arriva addirittura a proclamare «la reciproca vacuità della vita e della morte». La meditazione di Bernhard, però, per quanto estrema, non si accende mai in un'invettiva o in un'accusa esplicita nei confronti di un Dio latitante, ma si mantiene sempre sul tono di una pura cronaca, dove i fatti sono sempre opera altrui e perfino chi li racconta non esce mai allo scoperto.
- ISBN: 8860889111
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 70
Recensioni
He wrote only sad stories. Sometimes extremely happy ideas would occur to him, ideas that he himself couldn’t help laughing at, but he was unable to write them down. He had never managed to write even a single happy story. Why can’t I manage to write any happy stories? he had often asked himself. Leggi tutto
Tre brevi racconti, in realtà due racconti e un frammento, la sensazione di essere al cospetto di tre iceberg di cui vediamo emergere la punta ma sappiamo giganteschi sotto la superficie. Tutti e tre molto belli, “L’italiano” (il frammento) e “Al limite boschivo” sono due tipici oggetti bernhardiani Leggi tutto
Vor allem Der Kulterer (von 1962) ist sprachlich wie inhaltlich faszinierend. Beim Lesen fiel mir auf, diese Erzählung noch aus meiner Schulzeit zu kennen... wenn ich mich richtig erinnere, war ich schon damals von Bernhards langen Sätzen beeindruckt.
Dit is een boek naar mijn hart. In 80 pagina's vertelt Bernhard drie uiteenlopende verhalen. Alle drie lieten ze een diepe indruk na. Ze zijn alle drie beperkt wat ruimte, tijd en actie betreft maar nauwelijks beperkt in impact. Telkens lezen we wat er op 1 punt gebeurt: een afscheid, een gesprek, e Leggi tutto
Very distilled Bernhard. If you like his writing, you will immediately pick up on the atmosphere: your mind will fill in all the vivid and horrid details familiar from his longer novels. If you are new to his writing, you might not get so much out of it.
Duidelijk de inspirator van Sebald. Heel interessant.
Este pequeño libro se compone de cuatro partes distintas, que incluyen un breve relato de Bernhard titulado El italiano , el monólogo que Bernhard aceptó rodar bajo las órdenes del director Ferry Radax, una nota explicativa de por qué aceptó este proyecto, y por último el guión, basado en el relato E Leggi tutto
Tre rapidi racconti brevi, di una nitidezza accecante, come poi sarà tutta la produzione di Bernhard. In solo poche pagine Bernhard ci immerge totalmente nel suo mondo, nel ritmo della sua prosa, nel contorto labirinto di pensieri che è la mente dei suoi personaggi. Tre piccoli gioiellini nel grande Leggi tutto
Cynische man die Thomas Bernhard. In dit boekje krijg je drie verhalen voorgeschoteld waarvan de eerste naar mijn idee het sterkste is. Dat verhaal gaat over een gevangene die weldra van zijn vrijheid mag genieten maar eigenlijk geen idee heeft wat hij daarbuiten moet gaan doen. De overige twee verh Leggi tutto
Racconti abbastanza inconsistenti, fra i quali il più compiuto, il primo, è anche il più debole. Più avanti sarà la prosa di Bernhard a travolgere tutto, è lei la protagonista delle sue opere, mentre qui la luce che ancora illumina gli spunti narrativi ne rivela la povertà.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!