

Sinossi
Il ''Timeo'', l'opera più influente, almeno fino all'epoca del Rinascimento, nella storia del pensiero filosofico e teologico dell'Occidente, rappresenta la sintesi più densa del pensiero cosmologico greco. Personaggi diretti del ''Timeo'' - uno degli ultimi dialoghi scritti da Platone - sono Socrate, Crizia (uno dei trenta Tiranni), Ermocrate (famoso generale siracusano) e il pitagorico Timeo che espone i temi fondamentali del dialogo. Al prologo costituito dai discorsi di Socrate e di Crizia, segue il ''Grande discorso cosmologico'' diviso in quattro parti che può essere considerato un vero e proprio trattato di scuola di alta maestria didattica. Il Demiurgo, l'artefice divino, attraverso la mediazione operata tra il mondo intelligibile e il Principio della materia, produce tutte le cose. Da questa mirabile opera scaturiscono la bellezza e l'unità del cosmo, la generazione e la struttura dell'anima, il tempo, i pianeti e le stelle, gli animali e l'uomo. Quest'edizione è stata curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale. La sua traduzione si distingue per la terminologia moderna adottata e per la novità delle intitolazioni dei vari paragrafi che scandiscono le parti del dialogo. L'''introduzione'' è una guida sintetica ma precisa al dialogo. Le ''note al testo'' rispondono all'esigenza di chiarire i passi più controversi e difficili.
Le ''parole chiave'' rappresentano un valido aiuto per entrare nel nucleo filosofico del dialogo. La ''bibliografia'' raccoglie gli studi sul ''Timeo'' degli ultimi cinquant'anni. Il lettore, in una appendice iconografica, ha a disposizione le figure geometriche di cui parla il dialogo con alcuni disegni di Leonardo da Vinci.
Il testo greco a fronte riproduce esattamente l'edizione critica oggi di riferimento (J. Burnet, ''Platonis Opera'', ''Scriptorum Classicorum Bibliotheca Oxonensis''), conservandone la struttura di riga e la numerazione.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 329
- Data di uscita: 12-07-2000
Recensioni
The book opens with a brief dialog between Socrates, Timaeus, Hermocrates, and Critias, which swiftly retrogrades into a long monologue by Timaeus himself, during which time Socrates sits quietly and listens. Timaeus, from Locri, Italy, is a fictional character and his monologue is in fact Plato's le Leggi tutto
رسالهٔ تيمائوس، خلاصهايست از جهانبينى افلاطون، كه حاوى بخش ابتدايى اسطورهاى، بخش كوچكى در فلسفه و بخش بزرگى در طبيعيات است. بخش فلسفى مخصوصاً به دليل طرح مباحثى كه بعداً توسط ارسطو تكميل شد و به صورت نظريهٔ معروف صورت و ماده درآمد اهميت دارد. بخش اسطورهای بعدها توسط نوافلاطونیها، گنوسیها و مان Leggi tutto
The sources for the myth of Atlantis are two: Plato's dialogs Timaeus and Critias, primarily the latter. That's it. The rest is much more modern invention. Cornford's Plato books are usually detailed and excellent, albeit perhaps too detailed and technical for some readers. In this edition he did the Leggi tutto
Socrates and Science 15 December 2018 – Perth This book is famous for all the wrong reasons, and it basically has something to do with a city that for some reason Jason Moma seems to have a very strong connection to. Yet, while this is generally known as the Atlantis dialogue, in reality it isn’t, th Leggi tutto
Plato's Timaeus is a cornerstone of ancient philosophy, blending metaphysics with proto-scientific inquiry. This dialogue explores the creation of the world, the nature of the Gods, and the human body. Its rich tapestry has inspired thinkers and creators for millennia. Theories on World Creation and Leggi tutto
1) Da, Atlantida. Kritija se seća detinjst(a)va. (59) 2) Kosmos je najlepši od svega što je postalo (68), a Tvorac je dobar, sve postoji postoji da bi ličilo njemu samom i kosmos je živo biće obdareno dušom i umom. (70) 3) Noć i dan su stvoreni da bi postojala neka vidljiva mera za odnos sporosti i br Leggi tutto
A very wide ranging speculation, presented as fact, covering everything from the origin of the universe, to medicine, ethics, prehistory and the physical sciences. Perhaps the most valuable reflections relate to chemistry, encompassing the notion that matter is made up of combinations of more elemen Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!