

Sinossi
In un capolavoro del neorealismo, "Riso amaro" di Giuseppe De Santis, oltre a Silvana Mangano in hot pants compare una strana mondina nera. Il suo nome è Isabella Marincola, ma in Somalia si farà chiamare Timira. Donna appassionata e libera, nata nel 1925 a Mogadiscio, è una figura nascosta e leggendaria, uno scrigno di storie intrecciate, tra Europa e Africa, che questo libro per la prima volta disseppellisce. Timira è un "romanzo meticcio" che mescola memoria, documenti di archivio e invenzione narrativa. Scritto da un cantastorie italiano dal nome cinese, insieme a un'attrice italosomala ottantacinquenne e a un esule somalo con quattro lauree e due cittadinanze. Per interrogare, attraverso l'epopea del passato, un tempo che ci vede naufraghi, sulla sponda di un approdo in fiamme. Questo tempo dove ci salveremo insieme, o non si salverà nessuno.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 525
- Data di uscita: 11-05-2012
Recensioni
Continua anno dopo anno la provocatoria ma preziosa opera di indagine sociale del quintetto cino-bolognese, sempre alla ricerca dietro le porte e sotto i tappeti di quella spazzatura di dolore ed emarginazione che ogni nazione nasconde agli ospiti. Questa volta Wu ming 2 insieme ad Antar Mohamed ci
« Siamo tutti profughi, senza fissa dimora nell'intrico del mondo. Respinti alla frontiera da un esercito di parole, cerchiamo una storia dove avere rifugio. » Ho chiuso questo… romanzo? memoir? testimonianza? con la consapevolezza di essere una persona più ignorante di quanto pensassi. La lista di q Leggi tutto
Non ce n'e' proprio. Quando uno sa scrivere, ti puo' parlare di qualsiasi cosa e affascinarti entro le prime 3 pagine. Proprio come fa Wu Ming 2 in questo romanzo. E non per dire che la storia non sia interessante, ma per sottolineare il talento, sempre piu' raro, di saper Scrivere con la S maiuscol Leggi tutto
Timira. Romanzo Meticcio , come dice il titolo stesso è un ibrido. Nato da una serie di interviste con Isabella Marincola, la Timira del titolo, si è poi sviluppato come un romanzo, scritto con la collaborazione di Mohamed, il figlio di Isabella, ma vuole anche essere un libro di memorie, e non da ul Leggi tutto
Ottimo testo se si vuole conoscere meglio la storia dell'Italia coloniale e postcoloniale.
Il fascismo, il colonialismo, l'Africa, la Somalia, la Repubblica, la democrazia, il Pci, Bologna. Sono tanti i temi di questo bellissimo libro. La condizione della donna in 70 anni di storia italiana tra due continenti, la condizione dei migranti, la farsa della "cittadinanza": "di fronte all'elemos Leggi tutto
Il romanzo racconta la vita di Isabella Marincola, figlia riconosciuta di un soldato italiano e una donna somala durante l'era coloniale. Ci sono due linee temporali all'interno del romanzo: la prima va dalla nascita di Isabella agli anni Novanta, quando in Somalia scoppia la guerra civile, la secon Leggi tutto
Un tema ricorrente nelle opere collettive e individuali dei Wu Ming è la storia raccontata attraverso le vicende marginali degli "attori" minori. Già il loro primo romanzo (il pluriosannato "Q", ancora a nome Luther Blissett) iniziava con la bella frase "Nell'affresco io sono una delle figure di sfo Leggi tutto
Che voglia di chiacchierare in prima persona con Isabella! Una persona e una vita incredibile, magistralmente raccontata. Credo di essermi innamorata di lei quando sua madre la apostrofa come "stronza" e lei pensa "non è nemmeno la prima volta, ma le altre non ho detto niente perché me lo ero meritat Leggi tutto
Il romanzo di una vita Come regola generale, romanzi del collettivo sono sempre difficili da caratterizzare… qui del collettivo c’è solo Wu Ming 2, ma pur "in solitaria" riesce ad imbrogliare le carte, mescolando i punti di vista e gli stili narrativi, giocando con le attese del lettore e costruendo Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!