

La porta proibita
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Nel febbraio 1984 (otto mesi prima che questo libro venisse pubblicato) Tiziano Terzani fu arrestato a Pechino, perquisito, sottoposto a penosi interrogatori, dichiarato «non adatto a vivere in Cina» e infine espulso. Vi era vissuto per quattro anni, con moglie e figli, esercitando la professione di giornalista, attirato dal fascino della «diversità» che l’esperimento comunista cinese aveva irradiato sui giovani di tutto il mondo. In quei quattro anni aveva voluto guardare oltre il «mito ». Aveva scritto delle immense contraddizioni del socialismo cinese, dal primo Mao, attraverso la cosiddetta Banda dei Quattro, fino al nuovo corso di Deng Xiaoping; degli irreparabili guasti provocati dalla Rivoluzione Culturale; del «capitalismo» strisciante accettato in certe zone di confine. Aveva visto splendidi tesori della plurimillenaria storia e cultura cinese distrutti in nome di un «nuovo» spesso colpevole di edificare cattedrali nel deserto. Aveva percorso il Paese servendosi di tutti i mezzi possibili, non ultima la bicicletta, per uscire dagli itinerari canonici e parlare davvero con la gente. Aveva mandato i propri figli in una scuola cinese. Aveva voluto vivere da «cinese» per arrivare, tuttavia, a sentirsi veramente cinese soltanto negli ultimi giorni di permanenza in Cina, quelli dell’arresto, del confronto con la polizia, dell’autocritica scritta a comando, della rieducazione. Ricco di notizie e dati, di considerazioni e umori, questo libro in cui Tiziano Terzani – in Cina, Deng Tiannuo – racconta la propria esperienza nel Paese di Mezzo è al tempo stesso un reportage giornalistico, una cronaca di viaggio, un trattato di sinologia contemporanea e l’appassionante romanzo di un’avventura umana.
- ISBN: 8830437387
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 272
- Data di uscita: 20-06-2013
Recensioni
Credevo di leggere Orwell e invece era la cina degli anni '80 Per quanto ci si voglia integrare, ogni sforzo risulterà vano se il primo muro che separa un cinese dagli "altri" è non solo autorizzato ma anche fomentato dallo Stato. Terzani con il suo saggio ci parla dei 3 anni trascorsi in Cina. Volen Leggi tutto
As I read reviews of “Behind the Forbidden Door” I feel that I should start my note with an important message that maybe some people missed. Terzani lived in China in the first part of 80s and he wrote most of the chapters during that time and not much later after. This is not a book about today’s C Leggi tutto
Terzani scrive bene, su questo non ci piove: ha una prosa chiara e scorrevole e in ogni riga traspare l'amore per i posti che visita e la voglia di condividere questo amore col pubblico. E' obiettivo senza essere freddo e mi ha instillato la curiosità di saperne di più sui luoghi da lui citati (infa Leggi tutto
Un saggio che descrive in maniera approfondita la situazione della Cina. Un paese che incorre in grandi cambiamenti che passa dal comunismo al sistema misto. Dalla distruzione di templi e pagode alla costruzione di grattacieli e case per i cittadini e alla ricostruzione dei templi prima distrutti. Un s Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!