

Sinossi
Esiste un tempo dell'esperienza, scandito dalla memoria e dal desiderio. Esiste un tempo delle grandi distanze cosmiche. Ed esiste un tempo dell'infinitamente piccolo. Chrónos è un mistero, e non solo per i fisici. Lo era per i primi uomini e continua a esserlo per noi oggi. Ma da sempre chi comprende le leggi dello scorrere del tempo domina il mondo. Da Newton ad Amleto, da Einstein a Dalí, il tempo è stato protagonista di metamorfosi vertiginose, affascinanti e mostruose. Esiste? Si può fermare? E se ne può invertire il corso? Guido Tonelli ci guida lungo la tortuosa via d'accesso alla comprensione di una realtà molto diversa da come crediamo che sia. In cui il ritmo regolare del nostro tempo, la sua periodicità quasi perfetta, nasce da un insieme intricato e complesso di zone turbolente, fenomeni caotici, immani catastrofi, interi sistemi solari sbriciolati da esplosioni di supernove, galassie devastate da nuclei galattici attivi. Quei mondi lontani sono una sfida alla nostra immaginazione, così come lo sono le particelle elementari, con le loro esistenze effimere e le loro vite eterne. Quando le distanze sono così vaste o guardiamo all'infinitamente piccolo, il concetto di "adesso" e l'idea della simultaneità perdono qualunque consistenza. Il tempo è uno strumento formidabile per sopravvivere nel nostro ambiente, ma ci inganna appena cerchiamo di capire come funziona il mondo al di fuori del nostro piccolo pianeta. E toccare con mano questa impossibilità ci turba profondamente. Ne nasce un viaggio che ci costringe ad abbandonare ogni certezza, e per il quale dovremo fare ricorso alla fantasia non meno che alla ragionevolezza. Un viaggio in cui il mito, l'arte e la filosofia ci soccorreranno dove la mente vacilla.
- ISBN: 880749292X
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 192
- Data di uscita: 01-04-2021
Recensioni
Il livello di chiarezza nella spiegazione dei concetti è stupefacente. Sono sempre molto soddisfatto quando leggendo un libro di scienza divulgativa, in particolare fisica, mi fa capire cose che ho studiato per molto tempo e non avevo mai compreso fino in fondo. E gli interludi di filosofia e mitolo Leggi tutto
ok questa era la parte facile ora devo scrivere la recensione di 2000 battute 🤞🏻
Da studente di indirizzo classico, mi ha fatto molto piacere la fusione tra mito e fisica, due mondi apparentemente paralleli, ma che hanno molto in comune. Non avendo molte conoscenze in ambito fisico non ho potuto apprezzare al massimo il contenuto della lettura, nonostante sia molto chiaro. Da ri Leggi tutto
Tema molto interessante e per niente facile da sviscerare. Si apprezzano i vari esempi che permettono una comprensione migliore di concetti non immediati (dimostrazione dell'ampissima cultura dell'autore) ma nella seconda metà del libro vengono trattati argomenti troppo complessi e difficili per un Leggi tutto
Libro abbandonato al 70% perché aveva perso fascino per me. Speravo in qualche riflessione sul tempo e invece diventa progressivamente un manuale divulgativo di fisica. Interessante l'inizio quando invece sembra più allineato alle mie aspettative.
Lento e prolisso
Leggermente sotto le aspettative. Non fraintendetemi, il libro merita, ma mi aspettavo un po di ciccia in più sul “tempo”. Tonelli fa un lavoro egregio e piacevolissimo nello spiegare gli aspetti relativistici del tempo e le conseguenze di quegli aspetti sullo studio della fisica e sulla comprension Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!