

Sinossi
C'era una volta il favoloso mondo di Lossiniere, un paese dove non suonano i telefoni e si viaggia in carrozza. Napoli, invece, è un inferno vero di traffico e spazzatura. Uno scrittore, appena arrivato da Roma, scopre che l'evento a cui doveva partecipare è stato annullato all'ultimo minuto. Il viaggio, in apparenza inutile, gli fa conoscere una enigmatica maestra e lo porta all'incontro fortuito con un manoscritto ambientato nel paese di Lossiniere, "Il libro di Clara e Riki," e con il mistero della sua autrice: una bambina di otto anni. Nel Libro regnano la calma interiore, la concentrazione imperturbabile, la forza d'animo necessaria a essere nient'altro che se stessi. Bambini simili a dèi, Clara e Riki sembrano conoscere il segreto della gioia perpetua. Il sovrano istinto dell'attimo libera infatti la loro esistenza dall'obbligo di significare qualcosa agli occhi del prossimo. Ma qual è il potere di queste pagine capaci di riscuotere il protagonista dal torpore e dalla rassegnazione in cui era sprofondato? E chi è la bambina che le ha scritte, come fosse un oracolo in miniatura, un maestro zen di otto anni? Emanuele Trevi conferma in queste pagine la sua capacità di fondere le seduzioni del racconto con l'indagine appassionata e imprevedibile sulle meraviglie e i terrori dell'infanzia, e sulle radici più profonde dell'arte e della creatività.
- ISBN: 8817070378
- Casa Editrice: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Pagine: 368
- Data di uscita: 06-11-2013
Recensioni
Non è facile commentare un romanzo così costruito, però è una buona lettura, a tratti poetica. Un'ennesima ricerca di senso? Può darsi, ma scritta bene. "Noi viviamo, non c'è dubbio, e volentieri facciamo in modo che tutta l'energia che ci costa quest'attività di vivere, questa complessa e gratuita i Leggi tutto
Una storia che equivale a un enigma a cominciare dal Libro di Clara e Riki scritto dalla piccola Saigon. Un giorno qualunque, ma che poi si rivelerà non essere tale, il protagonista va a Napoli e incontra una donna molto speciale che gli lascerà una busta, il cui contenuto cambierà la sua vita. La s Leggi tutto
Incipit I casi della vita, che possiedono la bizzarra caratteristica di risultare imprevedibili e noiosi al tempo stesso, mi avevano condotto a Napoli. Il libro della gioia perpetua Incipitmania
È ormai il terzo libro dell'autore che leggo, e trovo la scrittura di Trevi molto molto bella, ogni parola scelta con cura, intrisa a tratti di poesia, altri di filosofia. Tuttavia mi pare che tutta questa bellezza sia quasi l'unico scopo della scrittura, come se l'oggetto di cui tratta fosse un sem Leggi tutto
mi è piaciuto molto come storia. bravo emanuele trevi
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!