

Sinossi
Nel panorama del cinema fantastico, John Carpenter è una vera e propria leggenda. I suoi film hanno segnato in maniera indelebile l'immaginario di generazioni di spettatori. Le sue opere solo superficialmente possono essere associate alla fantascienza o all'horror: in realtà sfruttano i meccanismi del genere per raccontarci i problemi e le contraddizioni della nostra società. Carpenter è per carattere un regista fuori dal tempo, o in anticipo sui tempi: molti dei suoi film più rappresentativi al momento dell'uscita nelle sale non furono capiti dal pubblico, o furono addirittura rifiutati, per essere rivalutati solo in un secondo momento e diventare veri e propri classici. Lo stesso regista si scontrò a più riprese con le regole degli Studios, finendo per essere riconosciuto come autore prima in Europa che in patria. Anche se da tempo si è ritirato dalle scene, John Carpenter resta ancora un punto di riferimento: lo spirito inquieto che anima il suo cinema non smette di parlarci e i suoi film sono ormai dei cult, con i quali spettatori e giovani registi sono chiamati a fare i conti.
- ISBN: 8894818977
- Casa Editrice: Edizioni NPE
- Pagine: 232
- Data di uscita: 08-04-2021
Recensioni
Qualunque giornata migliora se in qualche modo arriva John Carpenter, che sia guardando un suo film, ascoltando la sua musica, o leggendo qualcosa su di lui. E quindi quando mi è stato regalato John Carpenter: Il regista di un altro mondo, di Edoardo Trevisani (edito dalla NPE), mi sono rallegrato a Leggi tutto
Interessante MA purtroppo l'autore non conosce la lingua italiana :(
Valuto la qualità del contenuto, quindi assegno 4 stelle. Ma come già fatto notare da un altro recensore, sono presenti innumerevoli errori di battitura che purtroppo appesantiscono la lettura.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!