

Sinossi
"Perché leggere l'Odissea?" potrebbero chiedersi i ragazzi di oggi. Perché perdere tempo con la mitologia che racconta storie di migliaia di anni fa quando adesso esistono i videogiochi, la televisione e i film in 3D? Perché, parola di Luciano De Crescenzo, le storie degli eroi e degli dèi dell'Olimpo sono piene di colpi di scena, di amori, tradimenti, viaggi da sogno e vendette alla "Rambo". Perché la mitologia è "la capostipite di tutte le telenovelas, la madre di tutti i romanzi d'avventura, il prototipo di tutti i serial". Perché Ulisse era, più di tanti vip del nostro tempo, un vero "fico". Dopo "Socrate e compagnia bella", De Crescenzo dedica al nipote, e ai giovani come lui, questo atto d'amore per Ulisse e tutti i miti greci, nella speranza di trasmettere, come un contagio, la sua passione: "Vorrei farti travolgere dalle avventure di Ettore e Achille, farti sorridere per le bisbocce fra Zeus ed Era, commuovere per la vicenda di Orfeo ed Euridice. Tu che così tanto tempo passi davanti allo specchio, avrai da pensare leggendo il mito di Narciso, e troverai un compagno della tua voglia di ribellione nel testardo Prometeo. L'amore, che in questi anni stai scoprendo, lo troverai riflesso ed esaltato nella favola di Amore e Psiche, ma anche nei suoi aspetti meno 'platonici', nei ritratti di Dioniso e Afrodite. In mezzo a dèi ed eroi ritroverai pregi e difetti di noi umani, e ti sorprenderai che storie raccontate migliaia di anni fa abbiano così tanti punti in comune con la tua vita di ogni giorno".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 177
- Data di uscita: 19-04-2011
Recensioni
Ho sempre adorato lo stile di De Crescenzo nel raccontare i miti greci, ma proprio non ci siamo... Perchè? La maggior parte del libro è un copia-incolla di libri precedenti... Tanto per fare un esempio, nel capitolo dedicato ad Achille, ripropone un dialogo preso da "Elena, Elena, amore mio" tra per Leggi tutto
Ironia, sagacia e una vastissima cultura sono gli elementi usati da De Crescenzo per scrivere questo fantastico racconto dei racconti. Molte volte mi sono sorpresa a sorridere e ridere leggendo le sue parole. Una lettura davvero rigenerante!
Tutto d'un fiato. Un ripasso di Epica per chi è ormai lontano dalla scuola.
3.50
Sempre attuale! I miti greci senza tempo raccontati dal Maestro! Da leggere assolutamente a qualsiasi età, insomma un libro senza tempo!
Scrittura scorrevole ed ironica. De Crescenzo è riuscito a far rivivere i miti classici in chiave moderna. E' riuscito a tradurre e a far capire i passi delle principali opere antiche con semplicità e chiarezza riuscendo a far rivivere le trame degli Dei e degli eroi come fossero personaggi di un ro Leggi tutto
Irriverente...come sempre :-)
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!