Sinossi
"Nel 1980 - racconta Andrea Camilleri - Livio Garzanti volle pubblicare questo mio romanzo risolvendo le perplessità di alcuni suoi eminenti collaboratori. Mi domandò però, quasi a guardarsi le spalle, un glossario. Comprendendo le sue taciute ragioni, principiai a compilarlo di malavoglia: poi, a poco a poco ci pigliai gusto e me la scialai. Il romanzo viene ora ristampato a distanza di diciassette anni e il glossario, nel frattempo, è diventato superfluo. Se ora lo ripubblichiamo è perché la cosa sottilmente ci diverte. Lo spunto di 'Un filo di fumo' me lo diede un volantino anonimo, trovato tra le carte di mio nonno, che metteva in guardia contro i maneggi di un commerciante di zolfo disonesto. Per il resto, nomi e situazioni sono da addebitare alla mia fantasia. Allora, quando uscì, il romanzo piacque a mia madre: lo dedico alla sua memoria".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 148
- Data di uscita: 11-04-1997
Recensioni
Questo romanzo di Andrea Camilleri, forse perché non è il mio genere, mi ha lasciato decisamente con l'amaro in bocca. In questo libro si parla di invidia e vendetta... perciò se mi date un'opera del maestro Camilleri che non sia un giallo (indipendentemente dalla presenza del commissario Montalbano Leggi tutto
ΒΑΘΜΟΛΟΓΙΑ: 3,5/5. Είναι το πρώτο βιβλίο του Ιταλού που διαβάζω και αποτέλεσε μια πολύ πολύ ευχάριστη έκπληξη. Ο Καμιλέρι χρησιμοποιεί μια πολύ ιδιαίτερη πρόζα, εξαιρετικά κοφτή και άμεση και σκιαγραφεί μια σειρά από γεγονότα που λαμβάνουν χώρα στην Βιγκάτα, μια μικρή κωμόπολη της Σικελίας, με έναν έ Leggi tutto
Una de las primeras novelas costumbristas de Camilleri, con Vigâta de fondo y su peculiar, aunque no pulido como en sus posteriores novelas, nos transmite el peculiar sentido del honor y la venganza, los desencuentros por nimiedades y como siempre lanzando pullas a la mafia, la iglesia, el poder est Leggi tutto
Tutto il libro gira attorno all'arrivo di una nave dalla Russia. La nave dovrebbe essere caricata con delle casse di zolfo che però il venditore, don Totò Barbabianca, non ha. Tutti gli abitanti di Vigata, chi per una ragione chi per l'altra, aspettano con ansia l'arrivo della nave perché questo sig Leggi tutto
L'avete lasciato vivo per potervelo cucinare a fuoco lento. La vendetta è un piatto da gustare freddo, ma certi furbacchioni la fanno sempre franca!! Un grazie sentito all'amica che con il suo regalo mi ha permesso la lettura di un Camilleri davvero pregevole. :)
Il mio primo audiolibro. Molto bello
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!