

Sinossi
"Quando ha sentito che a novembre compio quarantadue anni mi ha guardata negli occhi e ha detto: 'Quarantadue è multiplo di sette. Sarà un anno di grandi cambiamenti: stai pronta, Eugenia'." Eugenia Viola non crede nei multipli di sette, ma è sempre stata fin troppo pronta a mettersi in gioco. Era un'adolescente segnata da un dolore prematuro e ossessionata dalla ricerca della propria identità: oggi è una donna spericolata eppure saggia. Ciò che sa fare meglio, quel che le toglie il sonno, è il suo lavoro di regista. Ma quando improvvisamente la vita la obbliga a fermarsi, il film che ci racconta è quello dei tanti pezzi di sé lasciati per strada. La tredicenne affascinata dall'oscuro protagonista di un romanzo russo, la ragazza che parte per Londra in fuga dalla malattia del padre, la ventenne inquieta che approda nella Milano dei profondi anni Ottanta e poi nella New York degli anni Novanta. Fino al presente rigoroso, assediato dalle nevrosi degli Anni Zero ma riempito dall'amore imperfetto per Pietro e per le figlie Rosa e Lucia, le uniche capaci di ancorarla a terra. "Un karma pesante" getta uno sguardo insolito e brillante sui nostri ultimi trent'anni ed è insieme la storia di una donna spietata con se stessa ma teneramente fragile, allegra, materna, tanto dolorosamente vicina all'autenticità della vita che abbiamo l'impressione di conoscerla almeno quanto conosciamo noi stessi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 214
- Data di uscita: 04-10-2011
Recensioni
Una lunga carrellata di personaggi di supporto che passano senza quasi lasciar traccia, una vita in cui si fanno un sacco di cose in un sacco di posti diversi. Poi del sano tormento interiore, una consueta manciata di problemucci in famiglia, malattie e incomprensioni. C'è tutto? Agitare bene gli in Leggi tutto
Audiolibro. Sono arrivata alla fine solo perché la voce della Bignardi è rassicurante, e mi serviva qualcosa per camminare dal lavoro a casa. Il libro è una porcheria giudicante: sì all’ansia, sì ai lamenti, assolutamente sì a fare figli (unico motivo per stare al mondo) (ma per favore) sì all’autocom Leggi tutto
A tratti sembra ricalcare lo stile di "Lessico familiare" di Natalia Ginzburg. Un romanzo che si lascia leggere ma niente di straordinario. Tante nevrosi....
La prima osservazione che strappa il romanzo è per la qualità della scrittura: Un karma pesante , infatti, è scritto benissimo , e tanto già basterebbe a renderne meritorio l'acquisto. L'eleganza asciutta della forma, d'altra parte, valorizza la sostanza di un libro che parla del Dolore (sì, quello m Leggi tutto
Conoscevo Daria Bignardi come voce intelligente e colta della povera tv italiana e come ottima conduttrice radiofonica. Scopro con molta gioia che è un'ottima scrittrice, sono conquistata dalla maniera in cui descrive i personaggi dimostrando che è una profonda conoscitrice del genere umano. Lo dice Leggi tutto
C'è un po ' di Eugenia in molti di noi,credo. Dubbi,nevrosi,paure possono assediarci spesso e volentieri. Mi sono ritrovata in questo personaggio che lotta aspramente per rimanere a galla senza farsi travolgere dalla marea di pensieri appunto "pesanti" che, bene o male, le appartengono. Intelligente Leggi tutto
Eugenia Viola è una regista affermata la cui frenetica esistenza sembra svolgersi in totale assenza di riposo e serenità, nella simulazione di una soddisfazione di sé che non prova ma che ostenta nella vita sociale che così poco ama. Completamente assorbita dal lavoro e dalla sua famiglia (marito e d Leggi tutto
Eugenia Viola è una bambina, una ragazza, una donna, una madre, una figlia, una sorella, una regista. La protagonista del romanzo di Daria Bignardi è tutto questo e molto altro. Soprattutto Eugenia è autentica: tra le pagine racconta la sua vita, la voglia di scoprire giorno per giorno cosa riservi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!