Sinossi
Mai come in questo momento il rapporto tra donne e uomini appare incerto, inquieto, controverso - difficoltà che toccano il cuore stesso dell'identità umana. Riprendendo il filo di una riflessione avviata in un suo libro di più di vent'anni fa, e qui completamente rivisitata, Nadia Fusini affronta con coraggio la criticità di questa relazione, nel progetto di una nuova alleanza che ne ridefinisca il senso, al di là della lotta tra i sessi. Uomo e donna, maschile e femminile sono stati fino a ora i nomi di un'irriducibile contrapposizione che ha dato intelaiatura al mondo reale; la nozione di realtà che possediamo presuppone tuttora questa trama di parole. Ma i significati di tali nomi e metafore stanno radicalmente mutando nel tempo presente. Chi sono gli uomini, chi le donne? Quale la relazione tra di loro? Quanto e come sono mutati il terreno e le armi dello scontro, le parole dell'incontro? Il come e il quanto di una simile trasformazione sono il cuore del libro di Nadia Fusini, che parla di un mondo dove le identità degli uomini e delle donne non sono determinate soltanto dalla differenza anatomica. Ma colte nella loro irriducibile singolarità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 142
- Data di uscita: 15-03-2018
Recensioni
“Homo sum”. In questo breve ma densissimo saggio Nadia Fusini illustra il proprio pensiero sul rapporto tra uomini e donne e ne trae alcune conclusioni che condivido. “Se parlo da donna, non è per confermare nè per rinnegare un copione già scritto. È piuttosto perché voglio in quanto donna raggiunge Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!