

Sinossi
La vita di Giulio d 'Aprile cambia in una bella giornata di fine ottobre, mentre percorre il viale alberato che lo condurrà all'Istituto dove lavora come psicoterapeuta. Varcata la soglia di quel luogo, in cui il tempo sembra essersi fermato, Giulio incontra l'uomo che molti anni prima era stato il suo maestro. La persona geniale, brillante, autorevole ha lasciato però il posto a un vecchio stanco. La memoria vacilla e gli occhi sembrano perdersi altrove. Da quel giorno il Professore sarà un suo paziente. Da quella mattina di ottobre avrà inizio un duello. I due uomini dovranno fare i conti con una verità dolorosa che entrambi nascondono, in un progressivo e incalzante ribaltamento dei ruoli. La vita di Giulio entra ed esce da quella stanza, il matrimonio fallito, la perdita del padre, il senso di inadeguatezza nei confronti dei figli, il mondo perfetto di un passato confezionato in un'esistenza senza slanci. Fino a quando appare qualcuno e qualcosa accade. E inverte bruscamente la rotta, tra il buio e la luce. Come una crepa nel muro. Come una specie di felicità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 240
- Data di uscita: 04-04-2017
Recensioni
Mi è piaciuto molto, si vede che i Carofiglio sanno scrivere, in famiglia. La delicatezza con cui sono trattati i temi, anche importanti, mi ha catturato. Non si propongono soluzioni, non si indicano strade facili, ma si passa attraverso la crisi del protagonista e il rapporto con l'anziano docente Leggi tutto
Romanzo comprato per caso attratta dalla trama e dal desiderio di conoscere la scrittura del fratello di Gianrico Carofiglio di cui ho letto quasi tutto. La storia mi ha catturata completamente e mi è piaciuta molto, l’autore scrive molto bene e riesce a esprimere con maestria la complessità dei sen Leggi tutto
2 1/2 Sinceramente non mi ha fatto impazzire, l'ho trovato molto blando sia nella trama (principalmente introspettiva, non accade quasi niente), sia nello sviluppo dei personaggi, che non sono particolarmente memorabili.
Francesco Carofiglio ci parla di Giulio d’Aprile, psicologo: è separato e ha due figli, una che lo odia e un piccolo genio. E non chiamiamolo “signor D’aprile”! Trovi la recensione qui 👇 https://www.ilpesciolinodargento.it/u...
Aveva il potenziale per essere un bel libro, introspettivo ma non cervellotico. Poi invece ci sono pezzi che sembrano paracadutati da un libro di Fabio Volo, come il personaggio di Chiara ad esempio. Peccato! (2.5)
La storia avvincente e ben narrata di un uomo in bilico tra l'esigenza di ascoltare e curare il dolore interiore dei suoi paziento e la fatica di fare i conti con il proprio vissuto costellato di piccole e grandi ferite.
Una specie di felicità - Francesco Carofiglio Giulio d'Aprile è uno psicoterapeuta. Separato, padre di una ragazza ormai adolescente e di un bambino di 7 anni, con cui ha un rapporto abbastanza difficile. Le sue giornate sono scandite da una persistente identicità: le sedute con i suoi pazienti, vede Leggi tutto
E' un romanzo controverso e nel leggerlo non capivo se in esso prevalesse la malizia o l'onesto e ambizioso tentativo di reinterpretare la realtà, vista dagli occhi di un quarantenne, divorziato e in crisi di mezza età. E' un romanzo che convince più per le riflessioni e per la forza dei dialoghi, d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!