

Sinossi
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo. Sono loro, in particolare i suoi coetanei Giovanni ed Ettore, che lo introducono nel mondo della lotta clandestina, delle imprese rischiose e delle fughe dalla polizia, loro a offrirgli una casa e una famiglia quando la madre fugge con un altro uomo, loro a fargli incontrare Lucia, la donna che amerà sempre. Ma essere considerato dai Ronchi come un fratello non basterà a distoglierlo dal progetto che ha concepito. Milano, 2008 . Emanuele Morando ha sempre amato il padre, benché diverso da lui e lontano dai suoi valori, troppo concentrato sul denaro e sull'impero immobiliare creato negli anni dell'immediato dopoguerra. Per questo, quando, dopo la morte del genitore, si accinge a mettere ordine fra le sue carte, si imbatte in scoperte che lo turbano profondamente, perché sembrano non coincidere in nulla con la storia che Pietro Morando ha sempre raccontato. Determinato a fare chiarezza, Emanuele ricostruirà la vita di suo padre durante gli anni del fascismo e si vedrà costretto a confrontarsi con rivelazioni sconvolgenti, legate a una famiglia mai nominata prima, i Ronchi, che getteranno una luce sinistra sul passato di Pietro Morando e condizioneranno il futuro di Emanuele. Carla Maria Russo affronta una pagina difficile e controversa della nostra storia recente, dove amici e nemici, sodali e traditori si scambiano continuamente di ruolo e dove ogni verità non è che un frammento di molte bugie, regalandoci una saga familiare potente e intensa.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 352
- Data di uscita: 01-10-2019
Recensioni
Ho trovato la prima metà di questo libro abbastanza prolisso e scontato. la seconda metà cattura solo per curiosità. Ho letto tutti i libri della Russo ,mi sono piaciuti tutti,ma , questo libro sembra scritto da altre mani,a tratti un poco melenso. Non mi è piaciuto come gli altri.
Il vantaggio di fermarmi in libreria a parlare con i librai, è avere dei suggerimenti di lettura che spesso vanno oltre i miei gusti personali e che mi permettono di trovare perle rare. Lo svantaggio di seguire i consigli di librai sconosciuti, è che non so se sono consigli di cui posso fidarmi. Non a Leggi tutto
Una storia privata. La saga dei Morando di Carla Maria Russo “L’odio si nutre di se stesso e continua a sommarsi, mai a sottrarsi”. Una storia Privata si divide in due tempi, passato e presente. Il passato parla di come Pietro Morando ha vissuto gli anni trenta, in un’Italia fascista, piena di intrigh Leggi tutto
"Una storia privata" costituisce per me l'ultima esperienza di lettura con Carla Maria Russo. Ho provato a seguirla in romanzi storici piuttosto diversi tra loro, ma nessuno è mai riuscito a catturare il mio interesse e la mia attenzione, elevandosi a lavoro di alta qualità. Questa storia, in partic Leggi tutto
Libro pessimo. Non certo una saga come suggerito dal titolo ma uno squallido e cupo dramma familiare. Momenti epici della nostra storia nazionale trattati come sfondo di un imbarazzante teatrino amoroso. I due protagonisti sono belli, intelligenti, moralmente ineccepibili a parte che lei flirta subit Leggi tutto
Prima opera che leggo di questa autrice e mi ha trascinato in questa storia di rivalsa e contrapposizioni.Ben strutturata l'alternanza tra passato e presente. Una storia di fantasia ma assolutamente credibile.
una storia avvincente e ben scritta
Carla Maria Russo è sempre una garanzia, storia tra passato e presente scritta molto bene
Bel romanzo con ambientazione storica. La Russo ha una penna scorrevole e avvincente.
La passione per la storia del nostro Paese traspare in modo sempre vivido nei libri di Carla Maria Russo. Amo leggere romanzi dove la componente storica compare nel modo più fedele possibile; mi piace leggere di un patriottismo ormai dimenticato, mi fa sentire orgogliosa di chi nel bene e nel male c Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!