

Variazioni sul modello di Kraepelin (o il campo semantico dei conigli in umido)
Acquistalo
Sinossi
Un luogo indefinito dell'Europa dove da poco è terminata una guerra. Tre personaggi: un vecchio la cui memoria è ormai deteriorata, il figlio e una terza figura enigmatica, il cui nome richiama quello del medico Emil Kraepelin, collega del pù noto Alois Alzheimer e studioso dell'omonima malattia. Dai secchi dialoghi fra i tre emergono poco a poco i contorni di una vicenda drammatica. Nei lacunosi ricordi del vecchio torna a pù riprese e in varie forme (anche in quella di ricetta) l'immagine di un coniglio. Verremo a sapere che questa immagine è legata a un episodio tragico del passato del vecchio. Ma sarà vero? O non si tratta invece di un ricordo che la sua mente ha inventato per sostituirne un altro, ancora più doloroso? La linea che distingue ciò che è stato vissuto, ciò che viene immaginato e ciò che viene detto nelle continue variazioni dei dialoghi è sottilissima.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 96
- Data di uscita: 11-09-2018
Recensioni
Opera meravigliosa, di una sensibilità unica sui temi delle malattie neurodegenerative (collegate alla perdita di memoria e identità) e, parallelamente, sul tema della guerra. La struttura, frammentaria, ripetitiva, incoerente con se stessa, porta ad una estraniazione dello spettatore, che è incapac Leggi tutto
uf, duro pero bonito y poetico
It actually made me cry.
3 / 4 ⭐ Check my story graph.
Rude ma anche delicato, Carnevali tratta la demenza senile inizialmente confondendo il lettore/spettatore, perché confuso è forse il modo di vivere di una adulto che sta semplicemente tornando bambino, obbligando chi gli sta intorno ad accettarlo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!