

Sinossi
Nella quiete sorniona di un sabato mattina in ufficio, mentre Matera si prepara al rituale dello struscio pomeridiano, una telefonata raggiunge il Sostituto Procuratore Imma Tataranni. "Pensò immediatamente a Valentina, che doveva essere appena uscita da scuola e in quei giorni stava piantando una grana. Invece le dissero che avevano ucciso un ragazzo, a Nova Siri". Imma per mestiere ha a che fare abitualmente coi morti ammazzati; ma se a morire è un coetaneo di sua figlia, a poco a poco la madre e il procuratore si scopriranno facce della stessa medaglia che finiranno per confondersi e alimentarsi l'un l'altra. L'indagine del procuratore - con le sue tecniche, le sue dinamiche, le rivalità antiche e nuove - pagina dopo pagina assume infatti i contorni del viaggio di una madre alla scoperta di un mistero più importante e profondo: chi sono i nostri figli, che cosa vogliono, che possibilità hanno di questi tempi? In una comunità chiusa del Mezzogiorno italiano, fra dicerie superficiali e misfatti sepolti dalla terra arsa dal sole, Imma scruta, interroga, immagazzina dati: qualche volta inciampa, come sugli irrinunciabili tacchi alti, qualche volta, proprio come con quelli, riesce a ergere lo sguardo oltre l'apparenza dei fatti.
- ISBN: 8806252186
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 240
- Data di uscita: 26-10-2021
Recensioni
La scrittura di Mariolina Venezia, che ho trovato così posata in Mille anni che sto qui , risulta in questo caso identica alla protagonista principale della storia, Imma, così come l’ho conosciuta in televisione: squinternata, vertiginosa, caotica. Ma proprio per questo così godibile, tanto che sembr Leggi tutto
Sono rimasta decisamente spiazzata da questo libro, più andavo avanti a leggere e meno mi era chiaro dove volesse andare a parare. Dato che la protagonista è un sostituto procuratore e che si apre con la scoperta di un cadavere mi pareva scontato che si incanalasse sui binari del giallo poliziesco, Leggi tutto
Primo volume di questa serie, che ci fa conoscere il sostituto procuratore di Matera, Imma Tataranni, una donna che è sempre stata nel mezzo, che non è mai arrivata all'otto, figlia di una famiglia povera che ha lottato con tutte le proprie forze per emergere e che, malgrado la sua importante posizi Leggi tutto
noiaaaaa
Ho fatto un po' fatica a seguire la storia, le azioni e i pensieri di Imma si susseguono molto, forse troppo, velocemente per i miei gusti. Per cui, con un po' di delusione, devo ammettere che è uno dei pochi casi in cui tendo a preferire il personaggio televisivo. Anche se, per motivi puramente per Leggi tutto
Poliziesco carino,visto il successo della serie televisiva (che non ho visto) temevo una variante femminile di Montalbano con un pizzico di Rocco Schiavone. Invece ci ho trovato una figura femminile interessante, che mi ha ricordato alcune donne spigolose e combattenti che conosco
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!