

Sinossi
Quali parole scegliereste per descrivere il tempo sospeso dell’isolamento che stiamo vivendo, e perché?
Una riflessione linguistica sull’emergenza più social della storia dell’umanità, si trasforma in un inaspettato e potente album di istantanee dai giorni che non dimenticheremo mai.
Le misure di isolamento imposte alla popolazione per fronteggiare la pandemia hanno stravolto le vite di tutti, nessuno escluso. Dal “ventre” della quarantena è difficile sia vederne la fine sia immaginare un futuro normale. Ma il futuro arriva sempre, travolgendo il passato. Cosa ci resterà di questo tempo sospeso, forzosamente privato? Magari un po’ alla volta perderemo di vista i piccoli particolari: le fotografie del pane appena sfornato, dei balconi, dei videoaperitivi in compagnia. Finiranno affogati dalla “narrazione ufficiale” e noi avremo perso la parte più ingenua, fallata, quotidiana di un evento epocale che per chiunque è e sarà, inevitabilmente, anche intimo e personale.
Vera Gheno, sociolinguista dall’animo social, ha chiesto alle persone sulla sua pagina Facebook di raccontarsi nell’emergenza attraverso tre parole simbolo della loro quarantena, perché una parola non è mai “solo” una parola, ma un gancio teso verso un mondo di significati.
Intrappolati in una situazione che molti non esitano a definire distopica, gli italiani hanno risposto in modo inaspettato e, invece di rilanciare i termini più dibattuti da notiziari e giornali, hanno raccontato una storia completamente diversa, intessuta delle piccole e grandi preoccupazioni di chi vive immerso nel quotidiano. Dalla A di attesa alla Z di zombie, passando per guanti, jogging e libri, questo libro raccoglie una potente galleria di immagini rilevanti del “tempo della pandemia”, così da renderlo raccontabile anche alle generazioni che verranno. Magari, imparandone anche qualcosa.
Clouds Longanesi è la serie di instant ebook che offre ai lettori strumenti agili per affrontare i nuovi bisogni sorti dall’emergenza che stiamo vivendo. Una proposta di letture autorevoli e di qualità per comprendere i nostri tempi, trovare nuovi spunti di riflessione, ottenere un aiuto concreto per la vita quotidiana. Altre uscite della serie: Valerio Rossi Albertini, Conosci il tuo nemico. Cos’è, da dove viene e cosa ci insegna il coronavirus e Annalisa Perino, Bambini a casa e felici. Le attività Montessori
- ISBN: 8830456268
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 100
- Data di uscita: 28-04-2020
Recensioni
Molto ben costruito questo instant book cerca di darci una visione del periodo di blocco per il Corona virus dalla A alla Z tramite le parole più usate, quelle più tipiche e quelle più emblematiche. Ci sono molti spunti paralleli che una lettura su ebook ha incredibilmente sviluppato. Consiglio una l Leggi tutto
“Ricorderemo di sicuro le file di camion che portano via le bare da Bergamo in triste processione; ricorderemo il personale medico bardato con le tute anticontaminazione come in un film catastrofico; ricorderemo le riprese dall’alto, con i droni, delle nostre città deserte, già sfruttate anche dalla Leggi tutto
Parole contro la paura è un libro da leggere in questo periodo, anche se non ci farà male ricordarcene in futuro, perché con la sua capacità di ascolto del linguaggio Vera Gheno ha raccolto una serie di parole che raccontano molto bene ciò che ha significato e sta significando questa pandemia per no Leggi tutto
Il racconto delle prime 6 settimane di isolamento per l'emergenza COVID-19 in Italia, attraverso le parole che più abbiamo sentito ripetere in questo periodo. Molto interessante, da rileggere anche in futuro per avere un ricordo di questo periodo terribile ed eccezionale allo stesso tempo.
Vera Gheno = garanzia Uno spiegone generale delle parole della pandemia, (nuovi) tecnicismi e non, parole concrete e che fanno (ancora più) parte delle nostre vite (o che hanno cominciato a farlo)
In questo ebook Vera Gheno ripercorre tutte le parole cruciali che hanno caratterizzato il primo lockdown che abbiamo vissuto.
"ridatemi la mia vita". Leggerlo dopo due anni di pandemia fa male.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!