

Sinossi
È ingenua, ma il suo sguardo sbilenco vede ciò che gli altri ignorano. È vulnerabile, ma resiste alla ferocia del suo tempo. È un personaggio letterario magnifico. La voce di Redenta continuerà a risuonare a lungo, dopo che avrete chiuso l'ultima pagina. Redenta è nata a Castrocaro il giorno del delitto Matteotti. In paese si mormora che abbia la scarogna e che non arriverà nemmeno alla festa di San Rocco. Invece per la festa lei è ancora viva, mentre Matteotti viene ritrovato morto. È così che comincia davvero il fascismo, e anche la vicenda di Redenta, della sua famiglia, della sua gente. Un mondo di radicale violenza - il Ventennio, la guerra, la prevaricazione maschile - eppure di inesauribile fiducia nell'umano. Sebbene Bruno, l'adorato amico d'infanzia che le aveva promesso di sposarla, incurante della sua «gamba matta» dovuta alla polio, scompaia senza motivo, lei non smette di aspettarlo. E quando il gerarca Vetro la sceglie come sposa, il sadismo che le infligge non riesce a spegnere in lei l'istinto di salvezza: degli altri, prima che di sé. La vita di Redenta incrocia quella di Iris, partigiana nella banda del leggendario comandante Diaz. Quale segreto nasconde Iris? Intenso, coraggioso, "I giorni di Vetro" è il romanzo della nostra fragilità e della nostra ostinata speranza di fronte allo scandalo della Storia.
- ISBN: 8806261363
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 448
- Data di uscita: 09-04-2024
Recensioni
Letteralmente scioccata da questo libro (in cui ovviamente pochissime cose vanno come mi aspettavo), non so se è veramente un libro da 5 stelle ma l'ho letto in tre giorni e questo dovrà pur significare qualcosa. Emotivamente mi riprenderò tra qualche anno
Nicoletta Verna aspettati la parcella del mio psicologo Edit post annuncio dozzina 2025: il fatto che questo libro non sia stato inserito nella dozzina del premio Strega è un crimine che non sono disposta ad accettare.
Sono quattro stelline un po' generose, date sicuramente alla scrittura di Nicoletta Verna e alla capacità di unire all'italiano termini e modi di dire dialettali romagnoli che non appesantiscono la storia, ma che al contrario la rendono più viva e vivace stimolando la lettura per scoprirne gli svilu Leggi tutto
la condizione più infida che esiste non è la tirannia, ma l'illusione della libertà Una gran bella lettura quella della Verna, su un tempo che, chiassà perchè, una volta avrei sentito come lontano e ora ritrovo più vicinio che mai: gli anni del Ventennio in una Romagna in bilico tra entusiasmi e lott Leggi tutto
Questo è un libro meraviglioso. Amaro e senza riserve per nessuno. Parla di esseri umani di un tempo passato e parla a noi esseri umani di oggi. Parla di debolezze, ideali, violenza, gentilezza, guerra e infine di pace. Leggetelo tutti!
Vetro, come l’occhio di vetro che gli è stato impiantato dopo una ferita all’occhio inferta da un proiettile. Vetro, come è la sua natura, non trasparente, ma tagliente, che al minimo tocco va in frantumi e fa male. Perché questo fa Vetro, alle donne con cui entra in intimità. Vetro però non è il suo Leggi tutto
Personaggi tridimensionali, la Storia italiana si intreccia con la storia dei protagonisti e ha dato vita a una trama che mi ha tenuta incollata alle pagine fino alla fine. Mi è sembrato di conoscerli per davvero quei luoghi, e quelle persone.
Un libro duro, tragico, intenso. La storia di due ragazze romagnole che si intreccia durante l'orrore della seconda guerra mondiale in quella Terra che ha visto nascere Mussolini: Castrocaro, Forlì, Verghereto, Tavolicci. Una storia dove una ragazza segnata dalla malattia, dall'ignoranza, dalla mise Leggi tutto
5 stelle sono troppo poche.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!