Sinossi
Tutta la poesia di Yeats è l'esplorazione, tremebonda e splendida, della divinità, nella sua pienezza poetica, che in quanto tale non esclude buio e ombre. In lui, che sente il divino principalmente nell'uomo, e che guarda con simpatia al Rinascimento, convivono le visioni magiche dell'antico druidismo, il mondo delle fate e dei demoni delle selve dell'antica Irlanda, e un cristianesimo non dogmatico e non assoluto, anzi, lucidamente eretico, originalissimo. Con questa scelta antologica, che prende il titolo dalla famosa Navigando verso Bisanzio, il lettore correrà nelle pagine di un grande poeta visionario: dalla partenza per mare verso la sacra Bisanzio all'incanto dei cigni selvatici che scompaiono in cielo, dai misteri della Torre in cui si cela quello della vita stessa, al mondo delle "Mille e un notte" in cui Yeats ci fa sentire le voci che nel buio dettano la luce dei versi. La scelta fatta da un poeta, Roberto Mussapi, nell'insieme delle opere di un altro grandissimo poeta, William Butler Yeats.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 194
- Data di uscita: 05-04-2018
Recensioni
La Grande Poesia Trentadue poesie scelte dalla produzione di Yeats, con testo inglese a fronte. Traduzione e introduzione del poeta Roberto Mussapi. Nell’introduzione e nelle note ai testi finali troviamo chiavi di lettura dell’opera di Yeats e delle poesie della raccolta. Il web aiuta ad approfondi Leggi tutto
Libro che ho sempre avuto sullo scaffale e che solo oggi mi sono decisa a leggere. Che dire? La traduzione è molto fedele alla lingua inglese, quella originale ed ho amato i riferimenti alla mitologia classica così come la simbologia dietro ad ogni animale presente nella raccolta 💕
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!