

Sinossi
Questo volume presenta, in una nuova traduzione e con un apparato di note esplicative e interpretative, uno dei saggi piu rivoluzionari e piu ambiziosi di Virginia Woolf, On Being Ill, ma non per questo uno dei meglio conosciuti.
Il saggio, che ha avuto circolazione autonoma e ha subito diverse revisioni nel passaggio da un’edizione all’altra (le piu importanti: la prima del 1926 e quella definitiva del 1930), tratta il tema della malattia. Virginia Woolf lamenta che la letteratura non abbia rivolto alla malattia fisica altrettanta attenzione che alle attivita della mente.
E' ora che gli scrittori riscoprano il corpo – le sue sofferenza, le sue lotte, i suoi trionfi. L’autrice, opponendosi a un pensiero e a una sensibilita secolari, rivendica la bellezza della malattia e mostra, con una serie di immagini originalissime, che senza malattia certe verita rimarrebbero per sempre escluse alla conoscenza umana. Il libro include un’introduzione storico-letteraria al saggio e una discussione piu generale del complesso rapporto tra malattia e letteratura:
il discorso della Woolf viene cosi collocato sullo sfondo di tutta una letteratura coeva, da Mann a Kafka a Proust, (e non solo) che si e interrogata sul senso del dolore fisico e della morte. Completa, e rende piu prezioso il volume, un breve scritto del saggista romantico Charles Lamb, The Convalescent (1833, qui tradotto per la prima volta in italiano), che fece da modello alla Woolf e, prima di Sulla malattia, rappresenta la piu esplicita difesa della condizione del malato.
- ISBN: 8833916782
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 128
- Data di uscita: 11-05-2006
Recensioni
The snowfield of the mind Last year, I read Virginia Woolf’s essay On being Ill for the first time, in a collection in which Woolf’s 1926 essay featured as the sun, around which the other pieces (addressing disease from a social and a personal-religious angle) were revolving, basking in her radia Leggi tutto
“. . . the undiscovered countries that are then disclosed.. .” I went traveling in illness recently, not through Covid but in that other C, Cancer, where I seem to have survived a large melanoma lesion on my left shoulder, a wound that required plastic surgery to close. In recovery I hustle into Rele Leggi tutto
3.5 stars A solid essay discussing the portrayal of illness in literature vs other more prominent themes.
A fascinating, sensitive and insightful essay by a writer who had to live with long periods of being ill all her life. 'All day, all night the body intervenes; blunts or sharpens, colours or discolours, turns to wax in the warmth of June, hardens to tallow in the murk of February. The creature within Leggi tutto
"Cuando estamos enfermos lo incomprensible ejerce un enorme poder sobre nosotros, de un modo más legítimo quizá de lo que aguantaría el sano". Con este ensayo confirmo que leer a Woolf es un deleite. Te lleva por los camino más visuales y realistas de la época y te hace pensar cómo es que esta mujer Leggi tutto
http://msarki.tumblr.com/post/5237230... But in illness, with the police off duty, we creep beneath some obscure poems by Mallarmé or Donne, some phrase in Latin or Greek, and the words give out their scent and distill their flavor, and then, if at last we grasp the meaning, it is all the richer for Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!