

Sinossi
Gori Misticò è un carabiniere in prima linea. Lavora a Milano, è impegnato in una delicata operazione antiterrorismo. Ma improvvisamente qualcosa va storto, ed eccolo seduto nello scompartimento di un treno diretto in Calabria, con un biglietto di sola andata. Julia non è nemmeno venuta a salutarlo. Forse il commissario spera che tornare a San Telesforo Jonico, dove è cresciuto, significhi trascorrere le giornate leggendo Topolino in un ufficio deserto e pranzando in riva al mare. Ma dovrà imparare che per quanto tu fugga, i ricordi ti inseguono. Che più ti ostini a ignorarli, più i sintomi si fanno fastidiosi. E che la sabbia finissima della spiaggia del Pàparo, sotto il sole della Calabria, brucia più dell'alcol su una ferita. In queste pagine piene di humour e di umanità torna Gori Misticò, il carabiniere in lotta contro la malattia e la malinconia. Dovrà indagare su un'"ape regina" in cerca del fuco da amare e divorare ma soprattutto su se stesso. Al commissariato di San Telesforo l'estate si annuncia rovente.
- ISBN: 8830102830
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 432
- Data di uscita: 16-06-2021
Recensioni
Parte benissimo, ma avrebbe avuto bisogno di un buon editing. Un'occasione sprecata.
Non è difficile affezionarsi a Gori Misticò e alla sua Calabria. In questo secondo caso facciamo un passo avanti e uno indietro, nel senso che scopriamo cronologicamente come mai ha deciso di lasciare Milano e i suoi incarichi da infiltrato per tornare al paesello - che non sente neanche suo - di Sa Leggi tutto
San Telesforo Jonico non esiste ma è più vero e autentico di tanti paesi calabresi. Trama ed intreccio di altissimo livello, personaggi descritti in maniera completa, soprattutto a livello psicologico ed un'ironia che alleggerisce il racconto e fa sorridere più di qualche volta. Un bellissimo seguit Leggi tutto
Nonostante un po' di stereotipi nei personaggi del romanzo, caratterizzati comunque molto bene, mi sento di dare una valutazione alta a questo libro che sa intrattenere, far riflettere e sorridere. La scrittura infatti forse proprio perché in gran parte ironica permette di leggere il libro tutto d'u Leggi tutto
Bella storia, intensa e ben narrata, densa di approfondimenti psicologici che vanno ben oltre i normali canoni noir. Una dolorosa vicenda umana e professionale che non permette di lasciare il libro, pagina dopo pagina, fino al poetico finale.
Raramente un sequel mi piace più del romanzo che dà inizio alla saga. Stavolta devo dire che Vitaliano mi ha sorpresa e mi ha davvero coinvolta nel giallo e nella profondità del personaggio........ Da consigliare!
Ho apprezzato la scrittura snella e concreta, il personaggio pragmatico e ironico. Dalla seconda parte in poi si legge con maggiore voglia perché l'azione ingrana.
Ben riuscito l'humour, interessanti le vicende poliziesche, eccessivamente sdolcinato il finale. Meglio il precedente.
C’è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo... Tra presente e passato, scorre la vita di Gori Misticò. Lo avevamo lasciato, nel precedente romanzo, con un intervento chirurgico a cui sottoporsi (per l’asportazione di un tumore), lo ritroviamo qui che l’operazione è in corso e la mente, compli Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!