Il bisogno di pensare
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dove trarre l’energia per camminare in equilibrio sulla fune della vita?
«Perché vivete? Quale scopo date al vostro essere qui? Cosa volete da voi stessi?» In questo nuovo libro Vito Mancuso ingaggia un dialogo serrato con i suoi lettori per risalire alle sorgenti di un bisogno primordiale dell’uomo, di una speciale capacità che ci caratterizza in modo peculiare distinguendoci da tutti gli altri esseri viventi: il nostro bisogno di pensare. È a partire da questa urgenza interiore, strettamente legata al desiderio e al sogno di una vita diversa e migliore, che Vito Mancuso ci sprona a tornare a «pensare con il cuore», senza barriere, preconcetti o tabù, e senza altro dogma che la ricerca costante del Bene. Così, nel movimento ora logico ora caotico delle nostre esistenze, questo libro diventa una guida capace di orientarci in quei momenti in cui siamo chiamati a scegliere se resistere strenuamente oppure arrenderci al flusso della vita. E, nei tempi sempre più indecifrabili che ci troviamo ad affrontare, ci invita a prestare attenzione al valore infinito di ogni istante, per raggiungere quella desiderata pace interiore, quell’equilibrio tanto atteso di chi ha finalmente trovato un senso al suo essere al mondo.
- ISBN: 8811675693
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 192
- Data di uscita: 19-10-2017
Recensioni
Un vademecum spirituale per capire la mente umana. Sono un ammiratore del Prof.Mancuso da molti anni, ormai. Figura di intellettuale gentile e profondo del pensiero teologico, specificamente attivo nella nostra realtà italiana che, per quanto tenda inesorabilmente a una laicizzazione (o a un laicismo Leggi tutto
"Il bisogno di pensare" è un bel saggio, chiaro, che esamina, spiega, pone domande - azzardando qualche risposta - e... fa pensare.
“Tu pensi troppo!” E’ quello che mi sono sentito dire innumerevoli volte nella mia vita, spesso da persone che erano in qualche modo incapaci di articolare pensieri compiuti, o ancora più spesso da mentecatti, e mentecatte, che si davano arie di saperla lunga perché loro si erano laureati all’univers Leggi tutto
L'ho scritto su in un post prima di leggere questo libro. Pensare per me significa dare una risposta quanto più esauriente possibile alle classiche, canoniche domande "chi-cosa-quando-dove-perchè". Le devi rivolgere prima a te stesso e poi al mondo che ti circonda. Ho scritto alla fine di quel post: Leggi tutto
FITNESS FOR LIFE (Attenzione! Non è un libro di filosofia spiccia 😊) La lettura di questo saggio ha avuto due fasi. Ho letto la prima parte, quella – a mio parere – più complessa, prima della pausa estiva; poi, tra la stanchezza dell’anno lavorativo, la difficoltà di trovare una certa concentrazione, Leggi tutto
Meraviglioso da leggere più di una volta
In questi splendidi libri più recenti, ho quasi l’impressione che l’autore voglia quasi non dico giustificarsi, ma almeno spiegare bene al lettore di avere affinato il suo pensiero superando definitivamente le limitazioni che si era auto-imposto nelle sue prime opere, che erano dei veri e propri tra Leggi tutto