

Il coraggio e la paura
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La paura è l’emozione che più di altre sta segnando in profondità questi giorni: ci toglie il respiro, ci costringe sulla difensiva e al contempo ci rende istintivamente più aggressivi. Ma avere paura, suggerisce Vito Mancuso, non è sempre un’esperienza totalmente negativa, e nelle situazioni estreme sa far emergere con più chiarezza la verità su noi stessi: è solo infatti quando realizziamo di essere incatenati che possiamo intraprendere il percorso verso l’autentica libertà. Riscoprendo la secolare saggezza che accomuna la grande spiritualità orientale, la filosofia classica e gli insegnamenti della tradizione cristiana, Mancuso dimostra che il contatto con il pericolo può farci comprendere chi siamo: una mente impaurita, senza dubbio, ma in potenza anche un cuore che supera il timore, ed è capace di conoscere e poi sconfiggere con il coraggio i pericoli della realtà. Noi siamo paura, ma possiamo diventare coraggio e riuscire così a essere migliori.
- ISBN: 8811009715
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 144
- Data di uscita: 07-07-2023
Recensioni
Libro tutto sommato molto didattico, come spesso sono i libri di Mancuso. L’incedere è consequenziale, e questo è utile, anche se il tono della scrittura è forse più indicato per un insegnamento orale che non per un saggio filosofico. Spesso si ha tuttavia l’impressione di essere portati come il can Leggi tutto
lascio qui pensieri sparsi: - l’autore dice che condividiamo le emozioni con tutto il resto degli esseri viventi, ma chi ci dice che la paura sia effettivamente un’emozione? Piuttosto, non stiamo antropologizzando troppo gli animali? potrebbe essere solo frutto del nostro istinto - interessante saper Leggi tutto
Lo trovo confuso e talvolta forzato. Punteggiatura scorretta, continue domande retoriche e flusso del discorso che assume, a mio avviso, i connotati di un labirinto.
Vito Mancuso si riconferma sempre di più il mio scrittore-filosofo-teologo preferito. Un libri sulla paura e sul coraggio che andrebbe studiato nelle scuole.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!