

Sinossi
«Il mio assoluto, il mio dio, ciò che presiede la mia vita, non è nulla di esterno a me.»
«Ma che cos’è vero, alla fine, di questa vita che se ne va, nessuno sa dove? Rispondere a questa domanda significa parlare di Dio.» Io e Dio di Vito Mancuso ruota intorno a una domanda intima, personale, che però coinvolge l’intera umanità, e dunque ciascuno di noi. In pagine ricche di dottrina e di passione per la verità, Vito Mancuso spiega e condivide le ragioni della sua fede in Dio. È un percorso in cui non mancano puntate polemiche, basato su un’ampia riflessione, che supera di slancio la strettoia tra autoritarismo delle gerarchie religiose, e scientismo ateo e semplicistico, due posizioni che negano entrambe la nostra libertà individuale. Ma una civiltà senza religione, o con una religione senza cultura, perde inevitabilmente la propria coesione interna, schiacciata su una sola dimensione, in balia di un egoismo molto prossimo al cinismo o alla disperazione. Io e Dio apre invece la strada verso una fede basata sull’amore e sul dialogo, sulla libertà e sulla giustizia.
- ISBN: 8811815045
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 496
- Data di uscita: 29-10-2020
Recensioni
Mi sono imbattuto in questo libro in aeroporto e l'ho acquistato per vedere se mi aiutasse a fare ordine nella mia mente se non addirittura a darmi qualche certezza. Già a metà lettura le mie speranze sono crollate ed invece di mettere ordine questo libro ha imperversato come uno tsunami nel caos in Leggi tutto
Al comienzo pensaba en una reflexión de odio y resentimiento frente a la iglesia; y a medida de la disertación me encuentro con un relato de auxilio en busca de la libertad y autenticidad por parte del hombre en busca de Dios, un Dios basado en el bien y la justicia, una relación del mundo con lo di Leggi tutto
Credo non sia necessario sentirsi d'accordo con tutte le tesi dell'autore per sentire questo libro confortante ed anche rinfrescante in diverse sue parti. Io ad esempio mantengo qualche riserva sul primato dell'etica come emerge in alcune parti e non sempre mi convince la contrapposizione severa a c Leggi tutto
"Vi sono coloro che hanno già e quindi non cercano più, e che, per valorizzare ciò che hanno, tentano di affermare la propria visione sopra tutte le altre demolendo ogni diversità, e che per questo sono definibili come «dogmatici», siano essi dogmatici ecclesiastici o dogmatici razionalisti. E vi so Leggi tutto
E' un teologo controverso, Vito Mancuso, ma il rigore logico e la preparazione sono indubbi, perciò lo leggo e lo medito .
un trattato molto completo sulla religiosita'. mi ha fatto recuperare alcuni concetti che avevo abbandonato. consigliato a tutti i perplessi
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!