

Sinossi
Il bizzarro spirito polemico, la disamina ironica e spietata dell’universo sociale e culturale dell’Italia post-unitaria, la sperimentazione linguistica spinta fino ai limiti dell’espressionismo assegnano alla narrativa di Imbriani un posto singolare nella letteratura del secondo Ottocento. Contini ebbe a definirlo «Carlo Emilio Gadda della Nuova Italia», a sottolineare la sua necessità di crearsi una propria forma linguistica, in grado di esprimere tutte le correnti sotterranee del suo universo narrativo: frammenti di autobiografia, livori e passioni personali, sarcasmi riservati a un mondo e a un’età da spregiare. Ne sono testimonianza i due romanzi qui presentati, entrambi paradossale anatomia dell’adulterio borghese.
- ISBN: 8811366607
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 624
- Data di uscita: 23-11-2006
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!