

Sinossi
Walter Benjamin è stato uno dei più importanti ed enigmatici intellettuali del ventesimo secolo. I suoi scritti, che sovrappongono filosofia, teoria letteraria, analisi marxiana della società e una sorta di sincretismo teologico, sfuggono a ogni tradizionale categorizzazione. E la sua esistenza randagia e spesso in fuga dal minaccioso incalzare degli eventi ha offerto terreno ideale a ogni forma di mitologizzazione. La sua parabola intellettuale muove dal brillante esoterismo dei primi scritti ai saggi che hanno fatto di Benjamin una voce centrale della cultura di Weimar, per arrivare agli anni dell'esilio con le pionieristiche teorie sui media moderni e la nascita del capitalismo di consumo nella Parigi del secondo Ottocento. Questo percorso ha avuto luogo nel corso dei più catastrofici decenni della moderna storia europea: l'orrore della prima guerra mondiale, la surreale instabilità della Repubblica di Weimar e l'incombente ombra del nazismo. Questa nuova biografia, a firma di due tra i più affermati studiosi dell'opera dell'intellettuale tedesco, getta, al di là dei miti e del carattere frammentario della sua opera, una nuova luce su uno straordinario protagonista della cultura contemporanea. Howard Eiland e Michael W. Jennings mettono a disposizione del lettore una ricca messe di informazioni che consentono di ricostruire in modo sorprendente una vita tragicamente straordinaria.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 695
- Data di uscita: 13-09-2016
Recensioni
About five years ago, a Chinese tourist in Berlin lost his wallet. He went to a police station and despite not knowing any German or English he hoped to file a report. No one in the police station knew any of the Chinese languages and had to solicit help from a man working at a restaurant. Thus inst Leggi tutto
Walter Benjamin's obscure illuminations are famous for their intractable, mutually contradictory meanings. Depending on your cast of mind, he can be a Marxist or a metaphysician, a fantasist or a deconstructionist. For me, his literary criticism and mystical sense of history represent the most surre Leggi tutto
I’m a reader but by no means a literary theorist or critic. I do have an interest in history, particularly European history. I took a lot of intellectual history courses in college (is intellectual history still a discipline or has it disappeared?) and it is from this angle that the life of Walter B Leggi tutto
This is a precious, delicate and theoretical account of one of 20th century's most appraised cultural critique and philosopher. Although I would not consider this work a "Benjaminian" text, in the sense that it establishes a somewhat causal relation between Benjamin's life and work, something that t Leggi tutto
Walter Benjamin is a key figure in terms of modern critical-educational inquiry. His name is pronounced Ben-a-mean, like amphetamine, my old German roommate informed me. Actually it was my friend's roommate. I was just there a lot so etc. Goethe, of course, is Go-Tay. Alright. In layout, scope, and p Leggi tutto
Þetta er í raun þriðja ævisagan sem ég hef lesið um Benjamin, en sú fyrsta sem fjallar einungis um hann. Hinar tvær verandi Tími töframanna eftir Wolfram Eilenberger og Stærðarinnar Hótel hyldýpið (Hvort ætli það hafi verið hótelið eða hyldýpið sem hafi verið stærðarinnar?) eftir Stuart Jeffries. Hv Leggi tutto
Cosa rende Benjamin così attuale nella sua dirompente inattualità? Perchè i suoi scritti , talvolta brevi frammenti, aneddoti autobiografici, lettere, serbano un potenziale esplosivo? Al punto da indirizzare perfino la riflessione contemporanea? Quel che emerge, però, sempre più chiaramente, è che B Leggi tutto
An inspiring mobile and contradictory whole. The fire-breathing Communist stood alongside the Frankfurt school neo-Hegelian, with his infinite deferral of political action; the messianic Jewish mystic confronted uneasily the cosmopolitan assimilated Jew, with his fascination for Christian theology;
One of the best non-fiction books I've ever read. Incredible thinker to whom we owe much regarding the way we view social and historical movement, how we understand human experience through the lens of art and criticism, and how the past informs the present and vice versa. This book also paints a vi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!