

Cartesio. La magia dei numeri e del moto
-
Tradotto da: Nicoletta Sciaccaluga
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
L’immagine tradizionale di Cartesio ci rimanda al filosofo razionalista chiuso nel suo studio, certo che la propria metafisica contenesse tutti i principi della fisica. Questo luogo comune non rende giustizia a una delle maggiori figure della rivoluzione scientifica seicentesca e dà un’idea riduttiva di come la filosofia e la scienza di un’epoca si incontrino nel suo pensiero. Cartesio fu in realtà un uomo di genio che visse in un’epoca in cui un filosofo era in grado di comprendere in sé tutta la conoscenza del suo tempo. Nel libro di Shea lo seguiamo dalla prima formazione, presso i gesuiti del collegio di La Fléche, fino al viaggio in Olanda, dove conobbe quell’Isaac Beechman che suscitò il suo interesse per la matematica, la musica, la caduta dei gravi e i problemi dell’idrostatica. Da qui prende avvio il racconto di una straordinaria carriera scientifica: dalla scoperta di un mezzo matematico per il calcolo di curve di complessità crescente, fino alle ricerche sul metodo e sulla metafisica come fondamento razionale della fisica. La magia dei numeri e del moto è la più completa biografia che mai sia stata scritta sull’autore del Discorso sul metodo, e insieme un grande affresco sulla matematica e la scienza del Seicento.
- ISBN: 8833925250
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 430
- Data di uscita: 02-01-2014
Recensioni
In questo libro William Shea racconta con dovizia di particolari (decine e decine di pagine di note) il pensiero cartesiano sulla fisica: matematica e filosofia insomma non appaiono se non come digressioni ancillarie, importanti - Cartesio ribadisce che il suo pensiero è univoco, e non si può elimin Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!