

Storia culturale del clima
-
Tradotto da: Corrado Bertani
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Gli uomini sono figli dell’Era glaciale: solo quando il freddo intenso dell’ultima glaciazione cominciò a stemperarsi, oltre 10000 anni fa, apparve la coltivazione, e con questa l’urbanizzazione e l’inizio della storia. Può apparire paradossale, ma è stato il riscaldamento del clima a crearci. Nel corso di tutta la storia umana, d’altra parte, il clima non è certo rimasto stabile e i suoi effetti sulle culture sono stati enormi. Non si può prescindere dalle condizioni climatiche nello studio delle civiltà, dei popoli, delle guerre, delle migrazioni, delle carestie, delle religioni e persino dell’arte e della letteratura. Diventa sempre più chiaro che il clima della Terra è parte integrante e motore inconsapevole dello sviluppo storico, politico e culturale dell’uomo e Wolfgang Behringer lo dimostra per la prima volta in forma estesa, con chiarezza e abbondanza di esempi.
- ISBN: 8833928195
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 352
- Data di uscita: 06-10-2016
Recensioni
Uno dei peggiori saggi mai letti. Un compendio di storia, tendenzialmente europea, in cui gli avvenimenti vengono messi in relazione con i mutamenti climatici, e fin qui tutto bene: analizzare la Storia introducendo nell'analisi i mutamenti climatici è certamente un arricchimento al dibattito, ma da Leggi tutto
Onestamente non ho capito il punto del libro. Spesso parla di cose e può risultare difficile da capire. Tuttavia nella parte centrale è molto interessante, anche se è come se volesse affermare che il cambiamento del clima sia la causa di ogni cosa. Non si sbilancia mai, tranne nell'ultimo capitolo d Leggi tutto
Vale la pena leggerlo soprattutto per l’ultimo capitolo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!