

Sinossi
La strana convivenza tra Mimi, Kodachi, la madre e Isamu procede tra dubbi e preziosi momenti di complicità, finché una morte e un temporaneo ritorno in vita turbano la quiete di Mimi. Intanto la mamma si dedica alla preparazione di manicaretti capaci di infondere serenità e pace negli animi tormentati di chiunque li mangi, ma cosa nasconde questa sua nuova passione - o forse ossessione? Continua il viaggio che da Fukiage attraversa mondi e tempi alla ricerca del senso profondo della famiglia, dell'amore, della vita e della morte.
- ISBN: 8807035502
- Casa Editrice: Feltrinelli
- Pagine: 128
- Data di uscita: 09-05-2023
Recensioni
Ogni volta che leggo Banana Yoshimoto nei suoi libri trovo la pace, la serenità, è un momento catartico. Le sue storie sono viaggi onirici, dalle note soprannaturali che fanno riflettere. Una continua ricerca del senso della vita, ma anche della morte, la ricerca dei valori affettivi quali la famigli Leggi tutto
“Ma cos’è l’amore? Era la serenità di sapere che, se in quel momento ci fosse stato un forte terremoto, noi due ci saremmo preoccupati l’uno dell’altra, e che se per errore dell’uno l’altra fosse morta, questi certamente non avrebbe provato rancore. Era una fiducia fragile, che poteva crollare d Leggi tutto
Confermo l’inutilità di questi due libri. Non so cosa Banana abbia voluto cercare di fare ma questo genere non è proprio per lei. Troppi elementi non descritti ma semplicemente buttati nel libro, concetti aperti e mai spiegati, personaggi appena abbozzato e il tutto circondato da elementi fantasy. Leggi tutto
Come in altri libri, Banana Yoshimoto ha la capacità di coinvolgerti in un'atmosfera di serenità quasi onirica
this is way better than the first volume, but that book was really bad imo so the bar was low. This one has a nice plot, not so exciting but rather sweet and delicate. And talking about sweetness, there’s still that little bit of cheesiness, but not as much as in the first volume. The heartwarming m Leggi tutto
Primo libro di banana yoshimoto ma devo dire che ho faticato ad arrivare alla fine. Poca fluidità nella lettura.
𝑫𝒂𝒓𝒆 𝒖𝒏 𝒗𝒐𝒕𝒐 𝒂 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐 𝒆̀ 𝒅𝒊𝒇𝒇𝒊𝒄𝒊𝒍𝒊𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐. Da un lato è una lettura molto 𝑐𝑜𝑧𝑦, di quelle che ti fanno sentire il profumo del cibo preparato dalla mamma di Mimi, ed il calore del loro affetto. Dall'altro è di una confusione unica. Ho apprezzato molto " Le strane storie di Fukiage. Vol. 1 ", per quest Leggi tutto
"Ciotole di Riso" di Banana Yoshimoto è la continuazione del romanzo breve "Le strane storie di Fukiage" e porta avanti i temi della morte e della perdita, questa volta con una svolta più paranormale (anche nel primo volume c'era questo mondo paranormale, ma qui forse ancora di più). Tra fantasmi ed Leggi tutto
Secondo libro de Le strane storie di Fukiage, in cui vengono ripresi personaggi del primo. A differenza del primo questo mi è piaciuto di più, ancor più delicato e tenero del primo. La strana convivenza tra due gemelle, la loro mamma e Isamu continua, sembra che non accada niente di nuovo ma invece il Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!