News
Ormai non scriviamo più in italiano, ma in "e-taliano"
"Insieme alla rivincita della scrittura e al trionfo dell’informalità (ricordate la polemica sull…
D'autoreL’abbigliamento dei credenti, tra divieti e contraddizioni
Come riflette su ilLibraio.it il biblista Alberto Maggi, nella Bibbia non mancano le contraddizioni …
D'autoreIncubo Brexit: dopo 21 anni a Londra ho rispolverato il mio passaporto italiano...
L'illustratore Massimo Fenati vive a Londra da 21 anni. Dopo aver preso la doppia cittadinanza, non …
D'autoreTormentati dai social
Altro che approfittare dell'estate per "disconnettersi": i social, onnipresenti, stanno dominando qu…
D'autoreL’andare di Mario Rigoni Stern
"L’andare di Mario Rigoni Stern era quello di un antico profeta che si lascia alle spalle le prote…
D'autoreGuerre di religione? È la libertà a essere perseguitata
"Soprattutto il potere, specialmente quello religioso, non tollera l’esistenza di persone libere, …
D'autorePerché, da Oxford, difendo lo studio del latino, che in Italia molti vorrebbero abolire
"Conoscere il latino è importante quanto conoscere la riproduzione delle cellule o la fisica quanti…
D'autoreLiberi di essere disgustosi: rileggere da adulti "Gli Sporcelli" di Roald Dahl
La scrittrice Ilaria Gaspari ha riletto per ilLibraio.it "Gli Sporcelli", libro amatissimo di Roald …
D'autoreSe è diventato normale guardare lo smartphone anziché gli altri
L'Atlantic parla di "new normal". In effetti, basta pensare alle nostre vite, per renderci conto di …
D'autore