News
Perché è così difficile narrare l'incubo del terremoto
Il terremoto come evento psichico duraturo e implacabile, carsico, insidioso. Che, come ha distrutto…
D'autoreUna nuova riscoperta per Alexander Lernet-Holenia
Adelphi ripropone "Marte in Ariete", uno dei più noti romanzi di Alexander Lernet-Holenia (1897 –…
D'autore"La luce naturale" di Marco Archetti, un’epica del risentimento
Un romanzo nella tradizione del “familieroman”: "La luce naturale" di Marco Archetti è scritto …
D'autoreQuando la censura (e la riscrittura) colpì Boccaccio e il suo Decameron
Mentre continua a fa discutere il "caso" Roald Dahl, Mario Baudino ripercorre l'incredibile vicenda …
NarrativaChristoph Ransmayr: scrittore del trauma, dell'acqua, dei viaggi e della libertà
"L’inchino del gigante - Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi" è una raccolta di scritti, a…
Narrativa"La città della vittoria": l'epica e il sogno di Salman Rushdie
Dopo l'attentato dello scorso agosto, Salman Rushdie torna con il romanzo "La città della vittoria"…
D'autoreL'imparagonabile Proust (come scrittore e come mito)
Sul confine tra l’identità dell’autore e quella del personaggio che dice io si gioca non tanto …
D'autoreLa discussa biografia di Philip Roth
Blake Bailey iniziò a lavorare alla biografia del Grande Scrittore Americano per eccellenza dieci a…
SaggisticaOgni famiglia è preda di se stessa
Dopo l'esordio con "Una volta è abbastanza", Giulia Ciarapica torna con "Chi dà luce rischia il bu…
D'autore