News
Carlo Rovelli racconta "Helgoland", il mistero della fisica quantistica e i sentimenti che la scienza è capace di ispirare
"Lo studio della natura ci riempie di stupore, ammirazione, gratitudine: sentimenti profondi, che so…
D'autore"Mia inquieta Vanessa", una Lolita di oggi che prende la parola
Vanessa Wye, protagonista del romanzo "Mia inquieta Vanessa" di Kate Elizabeth Russell, è una ragaz…
D'autore"Azadi": l'esortazione di Arundhati Roy alla libertà dalle minacce del mondo contemporaneo
"Azadi: libertà, fascismo, fiction all'epoca del coronavirus", raccolta di saggi della scrittrice A…
D'autoreLa bolla del privilegio, raccontata da Zadie Smith
"Stavamo imparando a essere più consapevoli della relatività delle varie forme di privilegio, del …
D'autoreOgni volta che ti picchio
"Ogni volta che ti picchio" di Meena Kandasamy, poetessa, scrittrice e traduttrice indiana, è il ra…
NarrativaIl memoir di Esther Safran Foer
"La memoria è al contempo tangibile e mutevole. I ricordi non sono statici; cambiano con il tempo, …
D'autore"Perché il fascismo continua a occuparsi di noi?". Lo storico Filippi racconta il suo nuovo saggio
"Il problema del perché ci si occupa ancora di fascismo dovrebbe essere ribaltato, chiedendoci, con…
D'autoreAnche all'estero i festival si spostano online
Covid-19 ha colpito pesantemente non solo l'intero settore culturale e la stessa filiera del libro, …
EditoriaRomanzi e resistenza: rileggere "Una questione privata" di Beppe Fenoglio
"Una questione privata" di Beppe Fenoglio (Alba, 1º marzo 1922 – Torino, 18 febbraio 1963), consi…
D'autore