“Qualcuno ha immaginato che la fotografia della donna in copertina fosse stata generata dall’intelligenza artificiale, in realtà si è trattato di una lunga e complessa elaborazione di tecniche miste…”. Francesco Carofiglio, che da molti anni disegna e dipinge, oltre che con i sistemi tradizionali, anche con l’ausilio delle tecniche digitali, spiega come ha realizzato la cover del suo nuovo romanzo, “La stagione bella”

Voglio raccontarvi come è nata la copertina del mio ultimo romanzo, La stagione bella.

Nel processo creativo c’è qualcosa che, in fondo, somiglia a uno dei tratti caratterizzanti la storia narrata: il mistero dell’identità.

Da molti anni disegno e dipingo, oltre che con i sistemi tradizionali, anche con l’ausilio delle tecniche digitali. Uso indifferentemente la matita, la penna biro, le chine, gli acrilici o la tavola grafica. Mi piace lavorare su processi illusionistici che trasferiscono un’idea, da un semplice schizzo a un’opera complessa, invertendo spesso l’ordine dei fattori, e arrivando a un risultato che è il frutto di una commistione costante tra tecnica “analogica” e tecnica digitale.

Tornando al mio libro, qualcuno ha immaginato che la fotografia della donna in copertina fosse stata generata dall’intelligenza artificiale, in realtà si è trattato di una lunga e complessa elaborazione di tecniche miste.

francesco carofiglio copertina prove

Le immagini che illustrano il processo creativo di Francesco Carofiglio

Da qualche tempo, e in una rapida accelerazione, sono stati messe a disposizione di tutti, e a prezzi accessibili, diverse applicazioni che consentono, grazie a un algoritmo, di trasformare poche righe di istruzioni in immagini confezionate.

La stessa cosa è accaduta per la copertina de La stagione bella. Avevo un’idea iniziale, e ho cominciato a buttare giù una serie di schizzi. Poi sono passato a un primo dipinto eseguito con la tavola grafica. E infine ho trasformato quel dipinto in una riproduzione fotografica, interpolando software differenti, che fosse il più possibile fedele all’idea dello schizzo iniziale e al dipinto che ne è seguito.

È un processo che chiede molta pratica e altrettanta pazienza, passa attraverso la ricerca, non tanto della perfetta verosimiglianza, quanto, piuttosto, di una piccola verità umana.

Del dipinto, lo step intermedio del processo, è stata comunque realizzata una cartolina che è stata distribuita mesi fa in una tiratura limitata. Il ritratto fotografico della copertina de La stagione bella quindi, al di là degli esiti, che ciascuno ha il diritto di apprezzare o criticare, è fondamentalmente la traduzione di un’idea, di un clima, di un piccolo mondo che chi leggerà la storia forse potrà ritrovare.

Una vita che è esistita, sin dall’inizio, in uno dei mondi paralleli del mio immaginario.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

la stagione bella francesco carofiglio libri da leggere estate 2024

L’AUTORE E IL SUO NUOVO ROMANZO – Francesco Carofiglio torna con un nuovo romanzo, La stagione bella (Garzanti). Un libro che fa riflettere sulla vita, sulle scelte, sul dolore e sulla speranza. Una storia intima, dentro cui tuffarsi e perdersi. E alla fine, ritrovarsi.

Scrittore, architetto, illustratore e regista, Francesco Carofiglio, ha pubblicato, tra gli altri, L’estate del cane nero (Marsilio 2008), La casa nel bosco col fratello Gianrico (Rizzoli 2014), L’estate dell’incanto (premio selezione Bancarella 2020) e Le nostre vite (Piemme 2021).

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Abbiamo parlato di...