News
I riferimenti letterari nelle canzoni di Francesco Guccini
Se osservate da vicino, le canzoni di Francesco Guccini (nato il 14 giugno 1940) assomigliano a quel…
D'autore"Mendicare": la voce dall'inferno della strada
"Mendicare", romanzo di Max De Paz, è il monologo intenso, dolce quanto disperato, di un giovane em…
D'autoreVivere con un voice over nella testa
Una volta era il grande tabù della scrittura per lo schermo: il voice over era visto come un trucco…
D'autoreNé giallo né opera del dissenso: l'ambigua epica della foresta siberiana di Pavel Nilin
Scritto nel ’56, "Crudeltà" di Pavel Nilin ebbe in Russia un grande successo, tanto che nel ’59…
D'autore"Amarsi in una casa infestata": i fantasmi di Matteo Cardillo invitano ad affrontare i nostri irrisolti
Stabilire un contatto con i propri fantasmi (chiamiamoli anche sospesi emotivi) è pur sempre una bu…
D'autoreDove crescono i fiori del lutto: dentro "Il giardiniere e la morte" di Georgi Gospodinov
Dopo il successo internazionale di "Cronorifugio", Georgi Gospodinov torna con un’opera intima e s…
D'autoreIl trauma (l'opposto della letteratura?) e la narrazione come prima forma di cura
"Il trauma è, in un certo senso, l’opposto della letteratura. È fatto di frammenti disorganizzat…
D'autoreTutto è "Digressione" nel ritorno (da 1024 pagine) di Gian Marco Griffi
In "Digressione", Gian Marco Griffi ribalta i cardini del tempo e dello spazio per costruire un roma…
D'autoreIl talento è per forza connesso alle nostre passioni? La risposta nel romanzo di Matteo Bussola
Il talento è per forza connesso alle nostre passioni? Brando è un ballerino classico straordinario…
D'autore