News
"Nei testi greci, e nel greco, oggi non leggiamo gli antichi, ma noi stessi"
"Il greco è innanzitutto una lingua che serve a esprimere un'irripetibile idea di mondo, non è cer…
D'autoreC'era una volta il vizio della gola...
Forse perché l'ideale della moderazione non significa più un granché sul piano morale, ma è stat…
D'autoreEsiste l'antispecismo nei libri? Una riflessione sulla "narrativa vegana"
Non mancano i romanzi che possono essere letti da una prospettiva "antispecista". La scrittrice Yasm…
D'autoreLa dichiarazione d’amore di Toni Servillo al Teatro
Al Piccolo Teatro Grassi di Milano fino al 18 dicembre, e poi a Parigi, Napoli e Firenze. ilLibraio.…
D'autoreBarnes e l'epopea del vigliacco in sé: una nuova figura irrompe nel paesaggio del romanzo
La figura di Šostakovič resta ambugua e misteriosa. Al geniale musicista sovietico, "nato, o quant…
D'autoreLoach e Manzini: quando il cinema e la letteratura raccontano i dimenticati
Due autori molti diversi, il regista inglese Ken Loach e lo scrittore italiano Antonio Manzini, nell…
D'autoreIl biblista Maggi agli ultrà cattolici: "Halloween non è il trionfo del male"
"Ogni anno, con l’avvicinarsi della festa di Halloween, riprende con forza la crociata degli ultr…
D'autoreLe frivolezze dei grandi scrittori
"Il demone della frivolezza" di Giuseppe Scaraffia è un dizionario erudito e spassoso. Propone tant…
D'autoreIl cellulare? Ha salvato i miei amori romantici. Non ho nostalgia del mondo pre-smartphone
Com'era l'amore prima di sms e WhatsApp? Se lo chiede su ilLibraio.it la scrittrice Raffaella Silves…
D'autore