News
Catherine Dunne: "Si parla ancora di 'libri per donne', piuttosto che di romanzi..."
"Da giovane ho letto molta mitologia, ma solo la sua rilettura da adulta mi ha svelato il vero valor…
D'autore"La letteratura per ragazzi ha l’obbligo di essere altissima, perché è una letteratura di formazione"
Negli ultimi anni si è spesso parlato, numeri alla mano, della crescita dell'editoria per ragazzi. …
EditoriaUn'insegnante e scrittrice prova a chiudere l'infinito dibattito sui classici a scuola. Rivolgendosi ai genitori
Il dibattito sull'educazione alla lettura a scuola non è certo una novità. Periodicamente si discu…
ScuolaLetture scolastiche e piccoli grandi classici: quali vie percorrere?
Giusi Marchetta torna a interrogarsi sulle difficoltà che si incontrano a scuola nell'educazione al…
ScuolaI classici che possono ancora cambiare il mondo
In libreria "Come non letto. 10 classici +1 che possono ancora cambiare il mondo" di Alessandro Zacc…
SaggisticaLa trama crudele del matrimonio: rileggendo Jane Austen
"L'abbazia di Northanger, nonostante sia forse il meno noto e il meno celebrato, è ancora il mio ro…
D'autoreTv, i 90 libri di ieri e di oggi protagonisti del nuovo "talk dei lettori"
Dodici lettori, con gusti molto diversi tra loro, si confrontano (e scontrano) di persona su una lis…
Storie"Con Ovidio": Nicola Gardini racconta il grande poeta e parla dell'importanza dei classici
Dopo il successo di "Viva il latino", ecco il nuovo saggio di Nicola Gardini, "Con Ovidio", che racc…
SaggisticaChiara Valerio racconta "Frankenstein" di Mary Shelley
Mondadori propone una nuova collana di grandi romanzi presentata ai ragazzi da scrittori contemporan…
Bambini e ragazzi