News
A chi danno fastidio strafalcioni e abbreviazioni nelle email e negli sms?
Stando a un sondaggio, non sarebbero poi così tanti i puristi della grammatica; solo il 12% si sent…
StorieTorniamo a usare il vocabolario, per diffondere la bellezza della lingua italiana
#leparolevalgono e #carino (parola frequentemente usata a sproposito): la Treccani sui social per d…
StorieOlimpiadi di italiano 2016: la 17enne Valentina e gli altri studenti "campioni"
Olimpiadi di Italiano: ecco i 12 studenti che hanno dimostrato la migliore capacità di scrittura, d…
StorieLa Crusca e la Boldrini concordano: "Sessista non usare ministra o chirurga"
"Declinare al femminile è riconoscere la sostanza, la storia delle donne". Il dibattito è aperto d…
Storie"Seri ma non seriosi": come l’Accademia della Crusca usa i social
Il 15 e 16 aprile, a Pisa, è in programma "Italiano corretto", una due giorni di workshop per rifle…
Ebook e digitaleUn bambino inventa una nuova parola: "petaloso". L'Accademia della Crusca gli dà ragione
In queste ore sui social si parla di una nuova parola, "petaloso", inventata da un bambino di 8 anni…
StorieIl lessico fondamentale: quante parole sappiamo?
Le parole viaggiano nel tempo e nello spazio, racchiudono segreti, trasportano nella loro vita errab…
VariaUmberto Eco contro l'abuso del "tu"
"Il problema del Tu generalizzato non ha a che fare con la grammatica, ma con la perdita generaziona…
StorieTullio De Mauro: "Internet può aiutare la lingua italiana"
Il linguista parla del presente e del futuro (a rischio?) della nostra lingua: "Credo che la rete sp…
Storie