Io, lei, Manhattan
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
All’inizio degli anni Ottanta Manhattan non è ancora il fortino inaccessibile che è diventato oggi, ma due giovani appena sbarcati dal Canada attratti dalla sua effervescente vita culturale devono comunque accontentarsi di un minuscolo monolocale in un seminterrato. Da qui partono Adam e Martha nell’esplorazione di se stessi, del loro matrimonio iniziato proprio a New York e della loro nuova città, luogo ideale per mettere a frutto ambizione e talento. Quello di Adam, come lui stesso scoprirà non senza un certo stupore, sta nella capacità di mettere in fila le parole e di spaziare dalla cultura alta a quella bassa, abbandonando il puntiglioso «ma» del dibattito accademico per un tollerante «e» in grado di accogliere con sguardo curioso tutto ciò che la città ha da offrirgli. E delle sue doti dà prova anche in questi resoconti dei suoi comici esordi nel mondo lavorativo, da un impiego alla Frick Library a un altro al MoMA fino ad approdare alla rivista GQ, dove la totale mancanza di requisiti lo rende il candidato ideale. Ogni passaggio è occasione per gli incontri più disparati, dal fotografo Richard Avedon, che diventa mentore e amico fraterno, a un artista di strada deciso a rifare Van Gogh meglio di Vincent, dall’ineffabile star dell’arte consumistica Jeff Koons a un derattizzatore filosofo alle prese con la fauna sotterranea di SoHo. E il racconto cede volentieri il passo alla digressione: il parallelo tra i cicli della moda e l’eterno ritorno dell’uguale di nietzschiana memoria; la semiotica astuta dei centri commerciali e del finto nordico Häagen-Dazs; la capacità di oggetti iconici come il walkman e le Nike di mettere le ali ai piedi a un semplice camminatore: nessun argomento sfugge all’insonne e divertita ispirazione di un grande affabulatore.
- ISBN: 8823525160
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 320
- Data di uscita: 23-05-2019
Recensioni
I love memoirs centered around NYC, but this one completely failed to engage me. Gopnik’s voice gets lost in lengthy tangents, and the true aim of the book- to capture the splendor of living in New York as a young person during a period of urban/cultural transition- is lost in a fit of unnecessary d Leggi tutto
I had to stop reading this. It was self-indulgent, show offy excuse for a book. The over use of clever metaphors (ugh) and fascinating vocabulary (ugh) made for cumbersome writing to say the least. But most of all, why does he think we care about his blue suit, his cockroaches and he and his wife ea Leggi tutto
A prime example for the maxim (is it a maxim?) that not everything by your favourite authors is worth reading. This was not a book for me. It is steeped in art history and New York in the eighties and art history and oh my god it even has a tortuous novella on SoHo tucked in halfway through. Which i Leggi tutto
I loved Paris to the Moon, and thought I’d equally love this, seeing as I’ve lived in New York City and I generally enjoy Adam Gopnik’s writing. But this book was insanely difficult to read. It consisted of 2 or 3 humorous stories, a lot of humble bragging and name dropping, and a 150 page chapter ab Leggi tutto
Gopnik is one of the best writers alive, in the limited sense that his prose is unerring and musical, that he can make any subject interesting for twenty minutes. But this book, about being young, poor, and dizzily romantic in 80s New York, is too thin, 90% style. I don't resent reading about him an Leggi tutto
Hm. This book was alright, I liked the ongoing imagery of the blue room as well as Gopnik’s interactions with eccentric artists. I guess, I felt Gopnik didn’t tackle subjects that seemed to matter to me. At times this book felt materialistic. The highlight of the book, for me, was reading about Gopnik Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!